Page 13 - Gestore dell'autotrasporto di cose da 1,5 a 3,5 t
P. 13

B1

                B1 (0072)
                ESERCIZIO DI ATTIVITÀ COMMERCIALE DI AUTOTRASPORTO
                Giuliano Coli

                B1.1     DISCIPLINA DELLE                La comunicazione unica:
                         IMPRESE IN GENERALE         •  viene inoltrata ad un solo destinatario (Ca-
                   Il Codice civile defi nisce  l’imprendito-  mera di commercio) che si fa carico di tra-
                                                       smettere agli altri enti le informazioni di
               re come colui che esercita professionalmente   competenza di ciascuno;
               un’attività economica organizzata ai  fi ni  della   •  è obbligatoria per tutte le imprese (e quin-
               produzione e dello scambio di beni o servizi ma   di anche per gli autotrasportatori) e le pra-
               non dà la defi nizione dell’impresa. Da tale defi -  tiche devono essere presentate esclusiva-
               nizione si evince che l’impresa deve innanzitut-  mente per via telematica o su supporto in-
               to mirare a creare ricchezza attraverso la pro-  formatico. Non è quindi possibile compiere
               duzione di beni e il loro scambio.      tali adempimenti separatamente.
                   Dal punto di vista organizzativo l’impresa è   Per migliorare il servizio è stato inoltre isti-
               caratterizzata dalla stabilità e da una struttu-  tuito un apposito portale registroimprese delle
               ra la cui base è costituita dal capitale e dal lavo-  Camere di commercio che permette di ottene-
               ro altrui. Inoltre, l’impresa, per essere tale, de-  re le informazioni online sulle imprese italiane
               ve perseguire uno scopo di lucro e deve essere   ed europee, sui loro soci ed amministratori.
               improntata quantomeno a criteri di economicità.
                                                         Il registro delle imprese è tenuto dall’Uffi  -
                                                     cio del registro delle imprese sotto la vigilan-
                                                     za di un giudice delegato dal presidente del tri-
                                                     bunale. L’uffi  cio esercita i compiti ad esso de-
                                                     mandati dalla legge ed in particolare provve-
                                                     de alla:
                                                     •  predisposizione, tenuta, conservazione e ge-
                                                       stione del registro delle imprese, conserva-
                                                       zione ed esibizione di documenti e atti sog-
                                                       getti a deposito nel registro delle imprese;
                                                     •  tenuta del REA (repertorio delle notizie eco-
                                                       nomiche ed amministrative.
                          Disciplina dell’impresa        Prima di procedere all’iscrizione, l’uffi  cio
                                                     del registro deve accertare l’autenticità della
                B1.1.1   Pubblicità legale e         sottoscrizione e il concorso delle condizioni ri-
                         registro imprese            chieste dalla legge. L’uffi  cio può rifi utare l’iscri-
                   Il registro delle imprese, istituito in ogni   zione che deve essere comunicata al richie-
               provincia presso la Camera di commercio   dente. Entro 8 giorni può proporre il ricorso al
               (CCIAA), garantisce la pubblicità legale delle   giudice del registro il quale emetterà un suo de-
               imprese e di tutti gli atti che le riguardano. So-  creto. La richiesta di iscrizione dell’impresa de-
               no soggetti all’iscrizione nel registro delle impre-  ve contenere:
               se anche gli enti pubblici se hanno per ogget-  •  cognome e nome, luogo e data di nascita,
               to esclusivo o principale un’attività commerciale.  cittadinanza;
                   I soggetti che intraprendono l’esercizio di   • ditta;
               impresa, entro 30 giorni da tale momento, de-  •  oggetto e sede dell’impresa;
               vono presentare una comunicazione unica (Co-  •  cognome e nome degli institori e dei procu-
               mUnica) al registro delle imprese che permet-  ratori.
               te di ottemperare agli obblighi di legge verso:  Le modifi che di questi elementi e la cessa-
               • CCIAA,                              zione dell’impresa devono essere comunicate
               • INPS,                               entro 30 giorni.
               • INAIL,                                  Se un’iscrizione obbligatoria non è stata ri-

               •  Agenzia delle entrate.             chiesta, l’uffi cio del registro invita l’imprenditore
                                                     a richiederla entro un congruo termine. Decor-

                                                                                      29
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18