Page 47 - Guida Sicura per le patenti nautiche. Teoria e Quiz
P. 47

se del caso, un soggetto responsabile, abilitato al comando dell'unità da diporto utilizzata per
                 lo svolgimento dell'esame. Il candidato, qualora abbia superato la prova scritta e non quella
                 pratica di manovra, può sostenere nuovamente la sola prova pratica di manovra, presentando
                 una nuova domanda di esame entro trenta giorni dalla scadenza della precedente (sei mesi).
                 In caso di mancato superamento della prova pratica per la seconda volta, il candidato può pre-
                 sentare una nuova istanza di esame entro trenta giorni dalla scadenza della precedente, e può
                 sostenere la sola prova pratica.
                   I candidati che ripetono la prova teorica o quella pratica non devono corrispondere ulteriori
               tasse o tributi.
                   L'esame si intende concluso con esito favorevole qualora il candidato abbia superato le due
               prove.
                   Il verbale di ciascuna sessione d'esame è predisposto dal segretario, che lo sottoscrive, as-
               sieme all'esaminatore unico oppure dai membri della commissione d'esame, nonché unitamente
               all'esperto velista, se previsto.

               •  Prova scritta
                 La prova scritta per il conseguimento dell'abilitazione al comando delle navi da diporto è costi-
                 tuita da un compito scritto, basato sugli argomenti inclusi nel pertinente programma d'esame e
                 da un'interrogazione orale. Per quanto concerne l'esame per il conseguimento dell'abilitazione
                 al comando di natanti, imbarcazioni da diporto e moto d'acqua, la relativa prova scritta si svolge
                 in due fasi, diff erenziate.
                 Con DD 25.1.2022, prot. n. 10, viene approvato l'elenco unico nazionale dei quesiti per lo
                 svolgimento di tali ultime prove scritte (da aggiornarsi periodicamente almeno ogni due anni),
                 stabilendone anche le modalità di gestione informatizzata attraverso la realizzazione di un ap-
                 posito software che assicuri modalità di estrazione delle schede dei quesiti da somministrare ai
                 candidati secondo criteri di casualità che garantiscano l'originalità di ciascuna singola scheda.
                 Il database nazionale dei quesiti per le prove scritte è collocato presso il Centro elaborazione
                 dati della Motorizzazione civile e consente l’estrazione casuale dei quesiti e la loro corretta ri-
                 partizione tra le materie, generando per ogni sessione d’esame un numero di schede, diff erenti
                 tra loro, corrispondente ai candidati. L'esame si apre con il Quiz su elementi di carteggio nautico
                 o con la prova di carteggio, che sono propedeutiche alla sua prosecuzione.
                 • 1° fase - carteggio nautico
                    Diff erisce se la patente nautica da acquisirsi è limitata alla navigazione entro 12 miglia dalla
                    costa o senza alcun limite dalla costa, e se relativa alle sole unità a motore o estesa alle
                    unità a vela, a motore o a propulsione mista: nel primo caso prevede solo quesiti a risposta
                    singola su elementi di carteggio nautico, nel secondo caso prevede la risoluzione di esercizi
                    pratici di carteggio nautico.
                    -  Quiz su elementi di carteggio nautico per abilitazione entro 12 miglia dalla costa
                     Consistono in cinque quesiti a risposta singola su elementi di carteggio nautico, per la
                      verifi ca della capacità di interpretazione corretta di una carta nautica o della cartografi a
                      elettronica.
                     La prova è superata se si forniscono almeno quattro risposte esatte nel tempo massimo
                      di venti minuti: la risposta omessa equivale a risposta errata.
                    -  Prova di carteggio nautico per abilitazione senza alcun limite dalla costa
                     È costituita da quattro quesiti indipendenti, che viene svolta sulle carte nautiche 5/D e
                      42/D pubblicate dall’Istituto Idrografi co della Marina, prive di alterazioni o segni di prece-
                      denti esercitazioni, che il candidato deve presentare alla commissione d’esame: il candi-
                      dato deve anche portare con sé il materiale necessario a svolgere gli esercizi, a pena di
                      non ammissione.
                     La prova è superata se si forniscono almeno tre risposte esatte nel tempo massimo di
                      sessanta minuti: la risposta omessa equivale a risposta errata.



                                                                                     299
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52