Page 45 - Guida Sicura per le patenti nautiche. Teoria e Quiz
P. 45

anche i candidati residenti o domiciliati in una provincia confi nante o compresa nella medesima
                 regione della provincia di residenza o domicilio del candidato;

               •  per quanto riguarda gli uffi ci marittimi periferici, possono presentare istanza e sostenere i con-
                 seguenti esami presso ciascuna Capitaneria di porto o Uffi cio circondariale marittimo anche i

                 candidati residenti o domiciliati in una provincia compresa nella giurisdizione territoriale della
                 rispettiva Direzione marittima, o di quella con essa confi nante.
                   Nella domanda, inoltre, il candidato dovrà dichiarare la categoria di patente nautica richiesta
               (A o C), precisando anche la specie di navigazione (entro dodici miglia o senza alcun limite dalla
               costa) e se intende limitare l'esame al solo conseguimento dell'abilitazione per unità a motore.
                   I candidati già in possesso dell'abilitazione a motore che intendono conseguire anche quella
               a vela ovvero l'abilitazione per limiti di navigazione superiori devono altresì presentare copia della
               patente già posseduta.
                   I candidati all'esame per patenti nautiche di categoria C o con disturbi specifi ci dell'apprendi-
               mento (DSA), in sede di presentazione della domanda di ammissione agli esami, possono chiede-
               re l'applicazione di misure personalizzate compensative per lo svolgimento delle prove di esame,
               che possono essere concesse, anche parzialmente, o negate dall'esaminatore o dalla commissio-
               ne di esame, con motivazione verbalizzata.

                AUTORIZZAZIONE ALLE ESERCITAZIONI PRATICHE
                   Una copia della domanda di rilascio della patente nautica completa di visto, data e numero
               di protocollo apposti dall'autorità marittima o dall'uffi cio motorizzazione civile, è restituita al candi-

               dato: accompagnata da un documento di identità personale, costituisce l'autorizzazione all'eser-
               citazione a bordo di unità da diporto, per un periodo di tre mesi, prorogabile per ulteriori tre mesi.
                   Coloro che sono in possesso dell'autorizzazione provvisoria possono esercitarsi al comando e
               alla condotta dell'unità da diporto nei limiti dell'abilitazione richiesta, purché a bordo sia presente,
               in funzione di istruttore, persona munita di patente nautica di abilitazione almeno pari a quella che
               l'interessato aspira a conseguire e rilasciata da non meno di un triennio.
                   Il Capo del circondario marittimo o l'autorità preposta alla disciplina delle acque interne posso-
               no determinare con propria ordinanza i tempi, le modalità e le misure di sicurezza da predisporre
               durante lo svolgimento delle esercitazioni.

                CALENDARIO DEGLI ESAMI
                   I candidati che hanno dichiarato la propria disponibilità a sostenere l'esame presso l'uffi  cio
               ove hanno presentato la domanda, sono ammessi all'esame in una delle sessioni tenute entro i
               quarantacinque giorni successivi.
                   Le prove d'esame non possono essere sostenute prima che siano trascorsi trenta giorni dalla
               data di rilascio dell'autorizzazione provvisoria.
                   Le domande di ammissione agli esami sono archiviate quando, nei successivi sei mesi, non
               ha fatto seguito la dichiarazione di disponibilità, ovvero quando il candidato, regolarmente convo-
               cato, indipendentemente dai motivi, non si sia presentato all'esame per due volte.
                   Per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria C e per i candidati con disturbi speci-
               fi ci dell'apprendimento (DSA), in sede di presentazione della domanda di ammissione agli esami
               può essere richiesta l'adozione di misure personalizzate per lo svolgimento degli esami:
               •  prolungamento dei tempi concessi per le prove (massimo del 30%);
               •  utilizzo di ausili, adattamenti e strumenti compensativi, comprensivi anche della possibilità di
                 svolgimento della prova scritta forma orale, sulla base di attestazione della tipologia e dell'entità
                 del defi cit contenuta nel certifi cato medico di idoneità al conseguimento della patente nautica;
               •  utilizzo di assistenti, mediatori o traduttori, attestato come sopra.
                   Le richieste possono essere accettate, totalmente o parzialmente, o respinte dall'esaminatore
               o dal presidente della commissione d'esame, che ne indica la motivazione nel verbale d'esame.



                                                                                     297
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50