Page 44 - Guida Sicura per le patenti nautiche. Teoria e Quiz
P. 44

Istruzioni per l'esame


               DOMANDA AMMISSIONE ESAMI
                 Per essere ammessi agli esami per il conseguimento delle patenti di categoria A e C, per le
              abilitazioni al comando e alla condotta di unità da diporto di lunghezza inferiore a 24 m, gli interes-
              sati devono aver compiuto gli anni 18.
                 Devono inoltre possedere requisiti di idoneità morale e requisiti di idoneità psicofi sica, diversi-
              fi cati per le diverse tipologie di abilitazione previste.
                 Sono competenti al rilascio delle patenti:


              a) le capitaneria di porto, gli uffi ci circondariali marittimi e gli uffi ci motorizzazione civile, per le
                patenti nautiche che abilitano alla navigazione entro 12 miglia dalla costa;
              b) le capitaneria di porto e gli uffi ci circondariali marittimi, per le patenti nautiche che abilitano alla

                navigazione senza alcun limite dalla costa;
              c)  le capitanerie di porto, per le patenti che abilitano al comando di navi da diporto.
                 I candidati agli esami per il conseguimento, in particolare, delle patenti nautiche di categoria
              A e C presentano:
              1.  domanda in bollo di 16,00 euro redatta sul modello reso disponibile nei siti internet degli uffi  ci,
                contenente anche la dichiarazione sostitutiva di certifi cazione relativa al possesso dei requisiti
                morali, se la domanda viene presentata a un uffi cio marittimo, ovvero ricevuta di pagamento

                PAGOPA (completa di codice IUV a barre) di 16,00 euro se la domanda viene presentata a un
                UMC e non è stata applicata la marca da bollo - se la domanda non è prodotta direttamente
                dall'interessato e sottoscritta davanti al dipendente addetto, occorre allegate una fotocopia non
                autenticata di un suo documento di identifi cazione, in corso di validità,
              2. certifi cato medico (in bollo),
              3.  due foto formato tessera,
              4.  attestazione di pagamento di 20,00 euro (per le categorie A e C) sul ccp della Tesoreria provin-
                ciale dello Stato competente per territorio con la causale: "Diritti di ammissione agli esami per il
                conseguimento della patente nautica, art. 64 del decreto legislativo 8 luglio 2005, n. 171",
              5.  attestazione di pagamento di 44,57 euro (entro 12 miglia - senza limiti) sul ccp della Tesoreria
                provinciale dello Stato di competenza con la causale: "Capo XV - capitolo 3570 - C.E.E.D.
                Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Tributo esame conseguimento patente nautica",

                se la domanda viene presentata a un uffi cio marittimo, ovvero ricevuta di pagamento PAGOPA
                (completa di codice IUV a barre) di 44,57 euro se la domanda viene presentata a un UMC,
              6.  attestazione di pagamento dello stampato a rigoroso rendiconto 1,38 euro sul ccp intestato alla
                Tesoreria provinciale dello Stato competente per territorio con la causale: "Capo X - capitolo
                2385 - C.E.E.D. Provveditorato generale dello Stato - Pagamento stampato patente nautica",
              7.  marca da bollo di 16 euro da applicare sulla patente, se la domanda viene presentata a un uffi  cio
                marittimo, ovvero ricevuta di pagamento PAGOPA (completa di codice IUV a barre) di 16,00 euro
                se la domanda viene presentata a un UMC e non è stata applicata la marca da bollo: è possibile
                eff ettuare in un'unica soluzione tutti i tre pagamenti PAGOPA usando il codice pratica N0,
              8.  dichiarazione di disponibilità a sostenere l'esame.
                 La domanda va presentata all'autorità marittima o all'UMC che ha giurisdizione sulla provincia
              di residenza del candidato o, se diversa, a quella in cui ha domicilio per motivi di studio o di lavoro:
              in tal caso, deve essere allegata alla domanda anche la documentazione comprovante il domicilio
              in detta provincia per motivi di studio o di lavoro. Ciò non si applica agli stranieri e ai cittadini italiani
              residenti all'estero.
                 Inoltre, è ammessa la presentazione della domanda e l'eff ettuazione degli esami presso i se-
              guenti uffi ci, diversi da quello che ha giurisdizione sulla località di residenza o domicilio per motivi

              di lavoro o studio del candidato:
              •  per quanto riguarda gli UMC, possono presentare istanza e sostenere i conseguenti esami



              296
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49