Page 18 - Omicidio stradale e lesioni personali stradali
P. 18
D Attività specifiche negli incidenti stradali mortali,
con fuga, ecc.
• informare immediatamente la centrale operativa affi nché provveda a richiedere
l’intervento del medico legale per la constatazione di morte e il rilascio del relativo
certifi cato;
• isolare completamente la zona teatro del sinistro, impedendo a chiunque di acce-
dervi;
• se necessario, provvedere a deviare il traffi co con l’apposizione della prescritta
segnaletica;
• provvedere a dare notizia dell’accaduto all’uffi ciale di PG di turno (qualora non
abbia egli stesso questa qualifi ca) per la redazione degli atti di sua esclusiva
competenza.
D1.3 Rimozione della salma
Acquisita la certezza del decesso (attraverso il certifi cato di constatazione di
morte), l’agente rilevatore informa la sala operativa da cui dipende che comunica
l’evento al Sostituto procuratore della Repubblica di turno, il quale, se ritiene neces-
sario, interviene personalmente, oppure autorizza verbalmente la rimozione della
salma.
Prima di procedere all’operazione e consegnare la salma al personale specia-
lizzato, l’uffi ciale di PG presente deve:
• acquisire, previa ispezione negli indumenti o negli eff etti personali (borsa, ecc.),
i documenti di identifi cazione della vittima ed ogni altro oggetto utile alla sua
identifi cazione (da conservare agli atti, insieme al verbale di sopralluogo). È utile
una descrizione della persona (statura, razza, sesso, ecc.) e la precisazione che
l’identità è desunta dai documenti rinvenuti (o da testimonianze, ecc.);
• prelevare, previa ispezione negli indumenti o negli eff etti personali (borsa, ecc.),
denaro e oggetti di valore eventualmente posseduti dalla vittima, elencandoli in
apposito verbale di rinvenimento, da conservare e consegnare all’uffi cio da cui
dipende;
• compilare apposito verbale di "rimozione di cadavere" (che, tuttavia, nella prassi
di alcuni uffi ci giudiziari non è richiesto).
A mezzo dei necrofori o di altro personale specializzato competente per terri-
torio, eventualmente richiesto tramite l’operatore della centrale operativa, la salma
deve essere rimossa ed inviata all’istituto di medicina legale o presso la camera
mortuaria a disposizione dell’AG.
D1.4 Avviso ai prossimi congiunti
La pietosa operazione di informazione dei prossimi congiunti deve essere com-
piuta tenendo conto delle circostanze contingenti. La pietosa operazione di infor-
mare i prossimi congiunti deve essere compiuta tenendo conto delle circostanze
contingenti. Occorre considerare, tuttavia, che è sempre decisiva e molto impor-
tante la qualità dell’intervento dell’operatore di polizia sia nei confronti della vittima
di un incidente che ha riportato una grave invalidità sia verso i familiari di un dece-
duto. L’azione dell’operatore di polizia, infatti, deve sempre cercare di contenere
(per quanto possibile) le conseguenze negative a cui queste persone sono esposte
dopo il sinistro.
Il poliziotto deve gestire questa pietosa operazione di avviso in modo che il cari-
co di emozioni, nell’immediatezza dell’evento ma, soprattutto, successivamente ad
esso, sia maggiormente sopportabile per la vittima e per i familiari.
Le modalità di svolgimento di questo delicato intervento dell’operatore di poli-
zia hanno, perciò, un’importanza fondamentale per evitare la c.d. "vittimizzazione
128