Page 56 - Prontuario dell'infortunistica stradale
P. 56

di strada interessato dal sinistro, quando si ritiene che al verifi carsi di quest’ultimo abbiano concorso
                irregolarità altimetriche della strada, quali ad esempio la pendenza, l’eccessiva sagomatura a schie-
                na d’asino della carreggiata, il dislivello fra margine esterno ed interno di una curva, ecc.; occorrerà
                quindi calcolare il dislivello esistente tra l’inizio e la fi ne del tratto di strada interessato, che è dato
                dalla diff erenza fra le rispettive quote. La distanza fra i due punti di cui si vuole conoscere il reciproco
                dislivello va misurata in orizzontale e non seguendo la pendenza e cioè non in aderenza al terreno o
              Adempimenti finali dell’attività di polizia e modulistica al piano viabile.
                      La pendenza si esprime in valori percentuali relativi, cioè a 100 metri (es. pendenza 10%
                signifi ca che ogni 100 m di strada, sviluppata in linea orizzontale, l’altezza, cioè la quota rispetto a
                quella dell’inizio del tratto, aumenta di 10 m).
                      Questo tipo di rilevamento non è richiesto per la quasi totalità dei sinistri stradali, risultando suf-
                fi cienti, ai fi ni delle indagini esperite a seguito del sopralluogo, gli accertamenti planimetrici e fotografi ci.
                      Per poter procedere a questo tipo di rilievo, se non si dispone di strumenti di misura tecnici
                specifi ci (teodoliti o sistemi a rilevamento laser con GPS), occorre che gli agenti accertatori abbiano
                in dotazione:
                •  una cordella metrica da 50 m;
                •  un’asta metrica graduata di qualsiasi materiale (preferibilmente della lunghezza di 2 m; va bene,
                  ad esempio, uno dei sostegni utilizzati per sostenere l’asta nel salto in alto);
                • una livella a bolla d’aria.

                O





                 738                                 Prontuario dell'infortunistica stradale



                                                                                      20/01/2023   11:43:32
          PRONT_INF_LIBRO_14a.indb   738
          PRONT_INF_LIBRO_14a.indb   738                                              20/01/2023   11:43:32
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61