Page 55 - Prontuario dell'infortunistica stradale
P. 55
O
ADEMPIMENTI FINALI DELL’ATTIVITÀ DI POLIZIA
NEGLI INCIDENTI STRADALI E MODULISTICA
O1 RILEVAMENTO DELLA ZONA
Il rilevamento della zona è un’integrazione allo schizzo planimetrico e al rilevamento foto-
grafi co svolto al momento dell’incidente, utile alla ricostruzione del quadro generale del campo del
sinistro nei suoi elementi fi ssi ed invariabili nel tempo, quali: altimetrie, curve, cavalcavia, dossi,
larghezze, muri di cinta, ponti, infrastrutture, ecc.
Questi rilievi che, per ragioni di opportunità (quali, ad esempio, la circolazione, la visibilità, le
ore notturne, la situazione particolare contingente) possono essere rinviate dagli agenti rilevatori ad
un momento più favorevole, vanno sempre ripetuti quando esistono particolari necessità di approfon-
dimenti inerenti alla cinematica.
Solitamente, infatti, questo tipo di accertamento viene svolto in particolari contesti e con gravi
sinistri, nei quali la cinematica può essere considerata strettamente correlata alle condizioni o irre-
golarità della strada e delle sue adiacenze e viene realizzato da personale specializzato degli uffi ci
infortunistica, avvalendosi, se necessario, di ausiliari tecnici appositamente nominati.
Non trattandosi di accertamento che rientra nell’ambito del sopralluogo, il rilievo della zona
può essere compiuto anche da operatori diversi da quelli che hanno compiuto l’accertamento sul
luogo e nell’immediatezza dell’incidente. O
O1.1 Rilevamento altimetrico
Oltre al rilevamento planimetrico, può essere utile accertare l’andamento altimetrico del tratto
Prontuario dell'infortunistica stradale 737
20/01/2023 11:43:32
PRONT_INF_LIBRO_14a.indb 737 20/01/2023 11:43:32
PRONT_INF_LIBRO_14a.indb 737