Page 59 - Prontuario dell'infortunistica stradale
P. 59
P
COMPITI DI POLIZIA STRADALE E COORDINAMENTO
Il Codice defi nisce i compiti di polizia stradale e gli organi ad essi preposti (v. artt. 11 e 12 CDS).
Il coordinamento dei servizi di polizia stradale, da chiunque espletati, spetta al Ministero
dell’interno che vi provvede mediante proprie direttive.
P1 NOZIONE E INQUADRAMENTO DEI SERVIZI
I servizi di polizia stradale (1) si presentano come specialità sia dei servizi di pubblica sicurezza
sia di quelli di polizia amministrativa sia, infi ne, di quelli di polizia giudiziaria; la loro peculiarità risiede
nel fatto che essi si riferiscono solo ai fenomeni della circolazione stradale e ai fatti ad essa collegati.
L’attività svolta dai funzionari e dagli agenti di polizia stradale nell’espletamento di questi ser-
vizi è al tempo stesso preventiva e repressiva e, quindi, presenta entrambi gli elementi che tradizio-
nalmente distinguono l’attività della polizia giudiziaria o della polizia amministrativa (prevalentemente
repressiva in quanto fi nalizzata al processo penale o al procedimento sanzionatorio amministrativo)
e quella della pubblica sicurezza, che ha fi nalità essenzialmente preventiva (2).
(1) Le caratteristiche dei servizi di polizia stradale sono disciplinate dall’art. 11 CDS che sostanzialmente riprende le norme
degli artt. 136 e 137 del Codice abrogato; norme integrative di queste disposizioni si rinvengono nel TU delle leggi di
pubblica sicurezza (RD 18.6.1931, n. 773), nel Codice di procedura penale e nella legge n. 241/1990 e n. 242/1990.
(2) Questa collocazione dei servizi di polizia stradale può essere utile anche ai fi ni della più completa individuazione del
loro contenuto; infatti, ricollegandoli sia ai servizi di pubblica sicurezza sia a quelli di polizia giudiziaria si rendono loro
applicabili sia le norme del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza sia quelle del Codice di procedura penale. Ciò P
è utile anche per la individuazione concreta della procedura che i funzionari e gli agenti sono tenuti a rispettare durante
l’espletamento del servizio, dato che il Codice della strada non ne fa alcun cenno.
Prontuario dell'infortunistica stradale 815
20/01/2023 11:43:38
PRONT_INF_LIBRO_14a.indb 815 20/01/2023 11:43:38
PRONT_INF_LIBRO_14a.indb 815