Page 81 - Scorte tecniche nei trasporti eccezionali
P. 81
INDICE
E4.1.3 Impiego di sponde caricatrici _________________________ 227
E4.1.4 Verifica dello stato di efficienza delle gru e delle sponde
caricatrici _____________________________________ 227
E4.2 SISTEMAZIONE DEL CARICO: ANCORAGGIO E METODI DI RITENUTA
DEL CARICO ___________________________________ 228
E4.2.1 Posizione del carico su carrozzerie del tipo a pianale, cassone
o furgone _____________________________________ 228
E4.2.2 Scivolamento del carico su carrozzerie del tipo a pianale, cassone
o furgone _____________________________________ 230
E4.2.3 Ribaltamento del carico su carrozzerie del tipo a pianale, cassone
o furgone _____________________________________ 230
E4.2.4 Ancoraggio e protezione del carico su carrozzerie del tipo
a pianale, cassone o furgone _________________________ 231
E4.2.5 Calcolo della tensione delle cinghie di ancoraggio del carico _____ 233
E4.2.6 Cinghie a cricchetto tenditore per l’ancoraggio del carico ______ 235
E4.2.7 Catene e funi per l’ancoraggio del carico _________________ 236
E4.3 SPORGENZA DEL CARICO SUI VEICOLI ___________________ 236
E4.3.1 Limiti di sporgenza del carico ________________________ 237
E4.3.2 Segnalazione della sporgenza ________________________ 238
E4.3.3 Limiti di sporgenza degli oggetti trasportati su motocicli,
ciclomotori e velocipedi ____________________________ 238
E5 CARICO UTILE, VOLUME DI CARICO ED EFFETTI DEL CARICO
SUI VEICOLI ____________________________________ 239
E5.1 CARICO UTILE E VOLUME DI CARICO DEI VEICOLI ____________ 239
E5.1.1 Calcolo del carico utile _____________________________ 239
E5.1.2 Calcolo del volume utile ____________________________ 241
E5.1.3 Capacità di carico delle cisterne per il trasporto
di merci non pericolose ____________________________ 242
E5.1.4 Tabella capacità di carico delle cisterne per il trasporto di merci
non pericolose __________________________________ 242
E5.2 EFFETTI DEL CARICO SUI VEICOLI ______________________ 242
E5.2.1 Ripartizione del carico sugli assi ______________________ 243
E5.2.2 Sovraccarico del veicolo ___________________________ 245
E5.2.3 Sovraccarico degli assi e/o delle ruote __________________ 246
E5.2.4 Baricentro del veicolo e baricentro di carico _______________ 247
E5.2.5 Posizione del baricentro carico e stabilità di marcia __________ 248
E5.2.6 Precauzioni generali per evitare lo spostamento del carico _____ 249
E6 ACCERTAMENTO E SANZIONI PER SPORGENZA DEL CARICO
E SOVRACCARICO ________________________________ 251
E6.1 ACCERTAMENTO DIMENSIONI E SPORGENZE OLTRE I LIMITI _____ 252
E6.2 SANZIONI PER CARICO SPORGENTE OLTRE I LIMITI O MAL
SISTEMATO ____________________________________ 253
E6.2.1 Sanzioni previste dall’art. 164 CDS _____________________ 253
E6.2.2 Ipotesi sanzionatorie per velocipedi e monopattini elettrici _____ 253
E6.2.3 Ipotesi sanzionatorie per ciclomotori o motocicli ____________ 254
E6.2.4 Ipotesi sanzionate dagli art. 10 e art. 61 CDS _______________ 254
E6.2.5 Limitazioni stradali per trasporti eccezionali (bisarche,
portacontainer e trasporto animali vivi) _________________ 254
E6.2.6 Soggetti a cui si applicano le sanzioni ___________________ 255
435