Page 80 - Scorte tecniche nei trasporti eccezionali
P. 80

INDICE


              E1.5.4     Masse massime dei ciclomotori e motoveicoli  _____________   195
              E1.5.5     Limiti di massa degli autotreni ________________________   196
              E1.5.6     Limiti di massa degli autoarticolati o autosnodati  ___________   196
              E1.5.7     Limiti di massa dei mezzi d’opera ______________________   196
              E1.5.8     Limiti di massa dei mezzi d’opera: complessi  ______________   196
              E1.5.9     Limiti di massa generali delle macchine agricole ____________   197
              E1.5.10    Limiti di massa delle macchine agricole semoventi o trainate ____   197
              E1.5.11    Limiti di massa dei trenini turistici  _____________________   197
              E1.5.12    Massa massima e caratteristiche dei veicoli (secondo i punti 2

                         e 3 dell’allegato al DM 6.4.1998 come modificato dal DM 6.4.2017
                         e dal DM 19.7.2021)  ______________________________   197
              E2         DIMENSIONI DEI VEICOLI  ___________________________   201
              E2.1       LIMITI DI SAGOMA DEI VEICOLI ________________________   201
              E2.1.1     Limiti generali di sagoma dei veicoli  ____________________   201
              E2.1.2     Fascia di ingombro _______________________________   203
              E2.1.3     Sbalzo posteriore________________________________         204
              E2.1.4     Superamento dei limiti di sagoma e/o massa ______________   204
              E2.1.5     Evoluzione della normativa relativa alle dimensioni dei veicoli
                         della categoria L e altri  ____________________________   206
              E2.1.6     Evoluzione della normativa relativa alle dimensioni dei veicoli
                         della categoria M, N, O  ____________________________   206
              E2.1.7     Sporgenza del carico nella parte posteriore e laterale del veicolo _   206
              E2.1.8     Sporgenza del carico per motocicli e ciclomotori ____________   207
              E2.1.9     Sporgenza del carico per specifi che categorie  _____________   207
              E2.1.10    Complessi di veicoli _______________________________   208
              E2.2       DIMENSIONI CARATTERISTICHE DEI VEICOLI  _______________   208
              E2.3       MISURAZIONE DELLE DIMENSIONI  _____________________   209
              E2.4       DIMENSIONI NELLA CIRCOLAZIONE INTERNAZIONALE  ________   210
              E2.5       SANZIONI _____________________________________             210
              E2.6       COMPENDIO OPERATIVO ___________________________            211
              E2.6.1     Limiti di sagoma dei ciclomotori e dei motoveicoli ___________    211
              E2.6.2     Limiti di sagoma dei veicoli in generale  __________________   212
              E2.6.3     Limiti di sagoma degli autoarticolati, autosnodati, autotreni
                         e fi lotreni _____________________________________   212
              E2.6.4     Limiti di sagoma dei rimorchi e dei carrelli appendice _________   213
              E2.6.5     Limiti di sagoma delle macchine agricole semoventi e trainate ___   214
              E2.6.6     Limiti di sagoma delle macchine operatrici semoventi e trainate __   214
              E2.6.7     Limiti di sagoma dei trenini turistici  ____________________   214
              E2.6.8     Principali caratteristiche dimensionali autoveicoli  ___________   214
              E2.6.9     Principali caratteristiche dimensionali semirimorchi __________   215
              E2.6.10    Principali caratteristiche dimensionali rimorchi _____________   215
              E3         CLASSIFICAZIONE E MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI  ________   216
              E3.1       NOZIONE DI MERCE E SUA CLASSIFICAZIONE  ______________   216
              E3.2       STIVAGGIO E MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI ______________   218
              E3.2.1     Trasporto di particolari merci ________________________   220
              E4         SISTEMAZIONE DEL CARICO SUI VEICOLI _________________   221
              E4.1       CARROZZERIE E ATTREZZATURE DI CARICO E SCARICO DELLE
                         MERCI _______________________________________   222
              E4.1.1     Principali caratteristiche delle carrozzerie e loro impiego  ______   222
              E4.1.2     Impiego di gru caricatrici  ___________________________   227


              434
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85