Page 58 - Scorte tecniche nei trasporti eccezionali
P. 58
M1 USO DEGLI APPARATI PER RADIOCOLLEGAMENTI
eviterà che la prima parte della comunica- riabile la loro eff ettiva portata e distanza di tra-
zione possa giungere a chi ascolta in modo smissione, condizionandola a fattori atmosferi-
incomprensibile o frammentato; ci oppure a ostacoli naturali.
• ogni comunicazione deve essere breve, con- Questi apparati possono essere suffi cien-
cisa e concludente; il messaggio inviato deve ti anche per le attività professionali nel setto-
essere chiaro, pronunciato con tono di voce re della circolazione stradale ad esempio nel-
normale scandendo bene tutte le parole. Se le scorte tecniche sia per gare ciclistiche sia
necessario, occorre fare lo “spelling” (pro- per veicoli/trasporti eccezionali in quanto con-
nunciare lettera per lettera) di una parola che sentono il più facile ed economico utilizzo dato
risulta di diffi cile comprensione ricorrendo al che per il suo svolgimento non è solitamente
codice fonetico internazionale (v. § M1.4); necessario attuare comunicazioni a grande di-
• al termine di ogni messaggio occorre ag- stanza essendo suffi ciente che le persone che
giungere le parola “passo” o “cambio” (non eff ettuano la scorta siano costantemente in
è necessario se il dispositivo è dotato di un grado di comunicare con il Direttore di organiz-
segnale di fi ne trasmissione che si attiva au- zazione o di corsa ovvero, con altro responsa-
tomaticamente al momento del rilascio del bile e con gli eventuali altri membri della scorta
pulsante del parla/ascolta); dopo la paro- che si trovano su altri veicoli.
la, occorre rilasciare immediatamente il pul- Gli apparecchi, necessariamente corre-
sante del parla/ascolta per porsi in posizio- dati di un certifi cato di omologazione, posso-
ne di ascolto delle comunicazioni degli altri no essere sia portatili (walkie-talkie palmari)
operatori radio; che veicolari (da installare in modo permanen-
• se gli altri operatori impegnano la frequen- te sul veicolo); i veicolari dovrebbero avere le
za, non è possibile inserirsi premendo il pul- seguenti caratteristiche specifi che in relazione
sante della trasmissione; così facendo, in- all’impiego a cui sono destinati:
fatti, si “coprirebbero” le comunicazioni di • antenna a stilo installata esattamente al
tutti gli altri. centro del tetto dell’autoveicolo, posizione
che consente di ottenere il massimo rendi-
M1.2 DISPOSITIVI UTILIZZABILI mento e le migliori prestazioni in tutte le di-
Gli apparati riceradiotrasmittenti si posso- rezioni;
no classifi care in: • possibilità di trasmissione sia in AM che in
• apparati di debole potenza: FM (AM è più sensibile per i segnali di de-
- CB omologati, bole potenza mentre FM ha una maggiore
- apparati SWL, predisposti soltanto per la fedeltà del segnale perché non risente di di-
ricezione e non installabili su mezzo mo- sturbi atmosferici o di altre emittenti; poten-
bile; do trasmettere in entrambi i modi, si posso-
• apparati non di debole potenza. no meglio adattare gli apparecchi alle diver-
Occorre sottolineare che oggi stanno per- se situazioni operative);
dendo sempre più interesse molti dei sistemi • microfono direzionale (in modo da evitare
di radiocomunicazione, ritenuti essenziali fi no che siano trasmessi anche i rumori di fondo
a pochi anni addietro, stante l’enorme diff usio- o del traffi co);
ne dei telefoni cellulari che consentono colle- • presenza di un circuito “Noise Blanker” per
gamenti sostanzialmente sicuri e a bassi costi, attenuare i disturbi provenienti dall’autovei-
salvo casi particolari in cui i ripetitori dei segna- colo.
li siano guasti o non raggiungibili.
M1.3 REGIME GIURIDICO
M1.2.1 Apparati di debole Ai fi ni amministrativi, per quanto qui inte-
potenza ressa, gli apparati riceradiotrasmittenti si pos-
sono distinguere in:
Gli apparati di debole potenza, che si pos- • apparati di debole potenza, non soggetti ad
sono utilizzare senza particolari vincoli, hanno alcuna autorizzazione (CB e assimilati), il
una limitata potenza (max 5 watt) e non pos- cui utilizzo è sostanzialmente liberalizzato
sono utilizzare ponti radio. Ciò rende molto va-
(v. § M1.3.1);
348