Page 53 - Scorte tecniche nei trasporti eccezionali
P. 53

L1

                L1 (4281)
                CONDUCENTE E SUE RESPONSABILITÀ
                Massimo Valentini

                L1.1     RESPONSABILITÀ              •  può accordarsi con il danneggiato circa
                                                       il valore del risarcimento;
                   Chi guida un veicolo su strada è responsa-  •  può farsi assistere da un consulente
               bile delle proprie azioni. Essere responsabili si-  d’infortunistica stradale;
               gnifi ca farsi carico delle conseguenze dei pro-  •  si libera dall’obbligo se risarcisce il dan-
               pri errori.                             neggiato;
                   Le responsabilità del conducente sono di   •  può far riparare il proprio autoveicolo a
               tre tipi:                               proprie spese.
               •  responsabilità amministrativa,
               • responsabilità civile,
               • responsabilità penale.               L1.1.3   Responsabilità penale
                                                         La responsabilità penale connessa al
                L1.1.1   Responsabilità              sinistro stradale sorge:
                         amministrativa              •  allorché vengano violate norme contem-
                                                       plate dal Codice penale;
                   La responsabilità amministrativa sorge   •  qualora esso provochi lesioni gravi a
               quando non si rispettano le norme del Codice   persone o in caso di omicidio colposo.
               della strada e comporta una sanzione ammini-
               strativa pecuniaria (pagamento di una somma
               in denaro) e talvolta anche accessoria (es. so-
               spensione della patente, ritiro della carta di cir-
               colazione / DU, ecc.).

                L1.1.2   Responsabilità civile
                   La responsabilità civile sorge quando, a
               causa di un sinistro (incidente), si provocano
               danni agli altri utenti della strada (terzi).
                   La responsabilità civile connessa al si-
               nistro stradale grava sul proprietario e sul
               conducente del veicolo e consiste nell’ob-
               bligo di risarcire i danni causati alle perso-  La responsabilità penale grava sempre
               ne, alle cose e agli animali: obbliga il respon-  sul conducente che ha commesso il reato: se
               sabile al risarcimento del danno.     il conducente non è stato identificato la re-

                   Non è a carico del proprietario del vei-  sponsabilità penale non sorge nei confronti
               colo se prova che la circolazione è avvenu-  del proprietario del veicolo.
               ta contro la sua volontà.                 La responsabilità penale connessa al
                   La responsabilità civile  è basata sul   sinistro stradale è esclusa quando:
               principio che ogni danno causato deve es-  •  il fatto dipende da causa di forza maggio-
               sere risarcito (in sostanza, “chi rompe paga”)   re e non sia considerato un reato;
               ed è indipendente dalla responsabilità pena-  •  vi siano danni involontari alle sole cose.
               le e dalla responsabilità amministrativa.   Chi è penalmente e civilmente respon-
                   La responsabilità civile sorge anche   sabile di un sinistro stradale:
               per danni di lieve entità o in caso di mor-  •  è tenuto  al risarcimento dei danni (re-
               te del danneggiato, ma non è aggravata dal-  sponsabilità civile);
               la mancata copertura assicurativa (se il vei-  •  è soggetto alle pene previste dal Codice
               colo non è assicurato si va incontro solo a san-  penale (responsabilità penale);
               zioni amministrative).                •  qualora abbia violato norme del Codice
                   Chi è civilmente obbligato a risarcire i   della strada, è soggetto alle relative san-
               danni provocati da un sinistro stradale:  zioni (responsabilità amministrativa), perciò


                                                                                     341
   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58