Page 50 - Scorte tecniche nei trasporti eccezionali
P. 50
K1 PRESCRIZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRASPORTI
IN CONDIZIONI DI ECCEZIONALITÀ
torizzazione dell’ente proprietario della strada • obbligo o meno della scorta tecnica;
non lo richiama espressamente nell’elenco del- • eventuali periodi (orari e giornalieri) in cui
le prescrizioni. l’autorizzazione non vale (cioè i periodi in
Come per gli altri veicoli, anche per quel- cui il veicolo deve fermarsi);
li di dimensioni eccezionali è consentito circo- • modalità inerenti alla marcia (es. obbligo di
lare nei giorni di divieto se, in relazione a situa- marciare al centro della strada su determi-
zioni di comprovata urgenza e necessità, il ti- nati manufatti), alla sosta (es. divieto di so-
tolare dell’autorizzazione ha ottenuto specifi co sta in alcune zone, aree di servizio, caselli,
permesso dal prefetto (del luogo di partenza). ecc.) e al ricovero del veicolo;
• obbligo di comunicare il transito nel caso sia
K1.1.5 Verifica della percorribilità prescritta la scorta o si eccedano i limiti di
delle strade cui all’art. 62 CDS;
• specifi che modalità di sistemazione del
Il titolare di autorizzazione ha l’obbligo di
accertarsi prima dell’inizio di ciascun viaggio carico ai sensi dell’art. 164 CDS, anche
che le strade che deve percorrere o attraversa- con riferimento allo schema grafi co allega-
re siano percorribili evitando di partire in caso to all’autorizzazione.
II provvedimento deve altresì contene-
contrario. re prescrizione che, in caso di neve, ghiaccio,
La verifi ca della percorribilità delle stra- nebbia o scarsa visibilità, sia diurna che not-
de e delle opere d’arte su cui dovrà transitare il turna, il veicolo debba essere tempestivamente
veicolo o il trasporto eccezionale costituisce un allontanato dalla sede stradale e condotto alla
aspetto centrale per la sicurezza del traspor- più vicina area disponibile.
to e della circolazione in generale, tanto che le Le prescrizioni devono essere il più possi-
norme e la prassi prevedono obblighi specifi ci bile uniformi tra i vari enti proprietari delle stra-
anche per gli altri soggetti coinvolti nell’esecu- de interessati.
zione del trasporto:
• gli enti proprietari o gestori delle strutture
stradali preposti al rilascio delle autorizza- K1.2.2 Prescrizioni che devono
zioni o dei connessi nulla osta; essere sempre contenute
• gli organi di controllo e i soggetti abilitati nell’autorizzazione
all’eff ettuazione della scorta tecnica. In ogni caso l’autorizzazione deve indica-
re chiaramente che la circolazione del veicolo
K1.2 PRESCRIZIONI o del trasporto eccezionale è subordinata al ri-
DELL’AUTORIZZAZIONE spetto delle seguenti disposizioni:
Nel provvedimento di autorizzazione sono • divieto di circolare in caso di nebbia o di
stabilite le prescrizioni ritenute opportune per scarsa visibilità; se il trasporto è già inizia-
la tutela del patrimonio stradale e la sicurezza to, deve essere immediatamente sospeso e
della circolazione. il veicolo allontanato dalla sede stradale;
• obbligo di predisporre un senso unico al-
K1.2.1 Contenuto delle ternato a vista se il veicolo o il trasporto ecce-
prescrizioni zionale ha larghezza superiore a quella di una
dell’autorizzazione corsia e si percorre una strada anche se tem-
poraneamente a una corsia per senso di mar-
L’ente concedente deve indicare, nel do- cia. Tale obbligo si adempie bloccando il traf-
cumento che rende manifesta l’autorizzazio- fi co veicolare proveniente nel senso opposto
ne, almeno i seguenti dati che ne costituiscono per brevi tratti, in modo che su questi circoli
perciò il contenuto minimo e invariabile: solo il veicolo o il trasporto eccezionale;
• percorsi da seguire e da evitare; • obbligo di predisporre un senso unico al-
• limiti di velocità da rispettare durante il tra- ternato a vista nelle curve, qualora il tra-
gitto; la velocità massima consentita è fi ssa- sporto con il suo ingombro superi la larghez-
ta in base alle caratteristiche del veicolo o za della corsia. L’adempimento di tale obbli-
del trasporto nonché ai calcoli di resistenza go si attua con le stesse modalità di cui al
dei manufatti stradali; punto precedente;
334