Page 45 - Scorte tecniche nei trasporti eccezionali
P. 45

J1

                J1 (0880)
                COMPITI DI POLIZIA STRADALE E COORDINAMENTO
                Giandomenico Protospataro

                   Il Codice defi nisce i compiti di polizia stra-  J1.2.1  Prevenzione e
               dale e gli organi a essi preposti (v. artt. 11 e 12   accertamento delle
               CDS).                                           violazioni in materia di
                   Il coordinamento dei servizi di polizia stra-  circolazione
               dale, da chiunque espletati, spetta al Ministe-
               ro dell’interno che vi provvede mediante pro-  L’attività più importante svolta dagli organi
               prie direttive.                       di polizia stradale è costituita dalla prevenzio-
                                                     ne e dall’accertamento delle violazioni stradali:
                J1.1     NOZIONE E                   •  prevenzione signifi ca impedire che gli ille-
                         INQUADRAMENTO DEI             citi amministrativi o i reati siano perpetrati
                         SERVIZI                       (tale attività viene svolta con una molteplici-
                   I servizi di polizia stradale si presentano   tà di comportamenti che vanno da quelli più
                                                       semplici, costituiti dalla sola presenza sulla
               come specialità sia dei servizi di pubblica sicu-  strada, costante e capillare, di funzionari e
               rezza sia di quelli di polizia amministrativa sia,   agenti, che scoraggia l’utente da comporta-
               infi ne, di quelli di polizia giudiziaria; la loro pe-  menti scorretti e antigiuridici, fi no a quelli più
               culiarità risiede nel fatto che essi si riferiscono   complessi, attuati con strategie coordinate
               solo ai fenomeni della circolazione stradale e ai   di ampia portata e largo raggio);
               fatti a essa collegati.               •  accertamento delle violazioni in materia
                   L’attività svolta dai funzionari e dagli agen-  di circolazione stradale (consiste essenzial-
               ti di polizia stradale nell’espletamento di questi   mente in un’attività repressiva che può es-
               servizi è al tempo stesso preventiva e repres-  sere riconducibile all’attività amministrativa
               siva e, quindi, presenta entrambi gli elementi   o a quella di polizia giudiziaria a seconda
               che tradizionalmente distinguono l’attività del-  che abbia per oggetto illeciti amministrativi
               la polizia giudiziaria o della polizia amministra-  o reati della circolazione).
               tiva (prevalentemente repressiva in quanto fi -  Nel generico termine “violazioni in mate-
               nalizzata al processo penale o al procedimen-  ria di circolazione stradale” usato dal Codi-
               to sanzionatorio amministrativo) e quella del-  ce, infatti, vanno ricompresi non solo gli illeci-
               la pubblica sicurezza, che ha fi nalità essenzial-  ti amministrativi (che costituiscono la maggior
               mente preventiva.
                                                     parte degli illeciti sanzionati dal Codice) ma an-
                                                     che i reati, cioè gli illeciti che conservano ca-
                J1.2     ANALISI DEI SERVIZI DI      rattere penale.
                         POLIZIA STRADALE
                   Il Codice della strada elenca i servizi di po-  J1.2.2   Rilevazioni degli incidenti
               lizia stradale distinguendoli in:               stradali
               •  prevenzione e accertamento delle violazioni
                 in materia di circolazione,             L’attività di rilevazione di un sinistro stra-
               •  rilevazione degli incidenti stradali,  dale consiste nella riproduzione grafi ca  del-
               •  predisposizione ed esecuzione dei servizi   lo stato dei mezzi, delle cose e delle persone
                 diretti a regolare il traffi  co,     dopo l’incidente.
               •  scorta per la sicurezza della circolazione,  Ciò che viene riprodotto è solo la fase sta-
               •  tutela e controllo sull’uso della strada,  tica del sinistro, poiché eventuali considerazio-
                 e inoltre                           ni sulla dinamica dello stesso e sulle respon-
               •  concorso nel soccorso automobilistico e   sabilità dei conducenti coinvolti non rientrano
                 stradale,                           nella sfera di competenza della polizia strada-
               •  possibile collaborazione per rilevazioni per   le, ma spettano esclusivamente all’autorità giu-
                 studi sul traffi  co.                 diziaria.
                                                         L’attività di rilevazione è obbligatoria an-
                                                     che per incidenti con soli danni a cose.



                                                                                     313
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50