Page 42 - Scorte tecniche nei trasporti eccezionali
P. 42
I1 REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE FUORI DEI CENTRI ABITATI
mate, VV.FF, Protezione civile, CRI, regio- e) servizi postali appartenenti al Diparti-
ni e altri enti territoriali; mento per le comunicazioni del Mini-
• macchine agricole, anche di dimensioni ec- stero dello sviluppo economico o alle
cezionali. Poste Italiane S.p.A., aventi l’emble-
ma PT o l’emblema Poste Italiane, e
I1.1.2 Soggetti esclusi anche quelli di supporto se, muniti di
dal divieto documentazione, nonché quelli muni-
ti, ai sensi del DLG 22.7.1999, n. 261,
I soggetti esonerati dal divieto di circola- e successive modifi cazioni, di licenze
zione sono indicati anno per anno dal Ministro e autorizzazioni per l’attività connes-
delle infrastrutture e dei trasporti. Le esenzio- sa al servizio postale e che eff ettua-
ni si riferiscono a diverse situazioni collegate a: no, durante i giorni di divieto, trasporti
• svolgimento di servizi pubblici essenziali, legati esclusivamente ai servizi posta-
• particolari tipi di veicoli che dono spostarsi li stessi;
senza limitazioni, f) servizi radiotelevisivi;
• trasporto di merci che devono essere con- g) servizi di pronto intervento e di emer-
segnate o trasportate senza limitazioni per- genza utilizzati dagli enti proprietari
ché essenziali o deperibili. e/o gestori di strade;
Le esenzioni indicate operano di diritto e h) altri servizi pubblici fi nalizzati a esi-
valgono anche per i veicoli che circolano scari- genze collettive urgenti, se muniti di
chi, purché muniti di idonea documentazione idonea documentazione comprovan-
attestante la necessita del carico o scarico an- te la necessità.
che nei periodi di vigenza del divieto. B) Il divieto non trova altresì applicazione per
A) Il divieto di circolazione non si applica ai i veicoli delle seguenti particolari catego-
veicoli adibiti ai seguenti servizi pubblici, rie, anche se scarichi:
anche se circolano scarichi: a) autocisterne adibite al trasporto di ac-
a) fornitura di acqua, gas (anche in bom- qua per uso domestico;
bole), energia elettrica; b) autocisterne adibite al trasporto di lat-
b) nettezza urbana e raccolta rifi uti, da te fresco;
chiunque eff ettuati, dal luogo di pro- c) autocisterne per trasporto di altri liqui-
duzione dei rifi uti a quello di smalti- di alimentari, usate per trasporto latte
mento e/o recupero ovvero al centro fresco;
di raccolta per stoccaggio provvisorio, d) veicoli adibiti al trasporto di alimenti
senza operazioni intermedie di carico per animali da allevamento o di mate-
o scarico dei rifi uti stessi; non è, in- rie prime per la loro produzione.
vece, compreso nell’esenzione il tra- Tutti questi veicoli devono portare su ogni
sporto dei rifi uti da un centro di stoc- fi ancata e sul retro cartelli di colore verde
caggio provvisorio all’altro o alla di- di 0,50 m di base e 0,40 di altezza, con im-
scarica (salvo sia eff ettuato da veico- pressa in nero la lettera “d” minuscola di
li del comune o che operano per suo altezza pari a 0,20 m.
conto - v. successiva lettera c); C) Il divieto non trova applicazione anche per
c) il trasporto di rifi uti urbani dal cen- i veicoli delle seguenti particolari catego-
tro di raccolta a quello di smaltimen- rie, anche se scarichi
to e/o recupero eff ettuato con veico-
li nella disponibilità del comune ovve- a) autocisterne per combustibili liquidi o
ro di imprese che eff ettuano il servizio gassosi, per distribuzione o consumo
di smaltimento rifi uti per conto delle pubblico o privato;
amministrazioni comunali purché sia- b) macchine agricole, anche eccezionali
no muniti di apposita documentazione se autorizzate, salvo sulle strade clas-
rilasciata dall’amministrazione comu- sifi cate di tipo A e B;
nale stessa; c) veicoli prenotati per la revisione, cir-
d) pronto intervento per fognature e colanti nei giorni di eff ettuazione con
spurgo pozzi neri; foglio di prenotazione e sul percor-
308