Page 38 - Scorte tecniche nei trasporti eccezionali
P. 38

H1      VELOCITÀ E RELATIVI LIMITI



                                                     H1.3     VELOCITÀ
                                                              PARTICOLARMENTE
                                                              MODERATA
                                                       La velocità deve essere particolarmen-
                                                    te moderata:
                                                    •  nei tratti di strada a visuale non libera
                                                      (curve, dossi);
                                                    •  in caso di forte vento laterale;
                                                    •  nelle strettoie;
                                                    •  quando risulta diffi  coltoso l’incrocio con
                                                      altri veicoli;
                 Il conducente deve regolare la velocità   •  quando, in mancanza di marciapiedi, i
              in relazione:                           pedoni occupano la carreggiata;
              •  alle proprie condizioni psicofi siche;  •  se si incontra sulla strada il segnale di
              •  allo stato, alle caratteristiche e al carico   veicolo fermo (triangolo mobile di peri-
                del veicolo;                          colo);
              •  alle caratteristiche ed alle condizioni del-  •  in caso di abbagliamento dovuto al sole;
                la strada (es. manutenzione e pulizia);  •  quando la strada è viscida, a causa di ac-
              •  alle condizioni atmosferiche (in caso di   qua, neve, ghiaccio, foglie o fango;
                maltempo diminuiscono visibilità e aderen-  •  in presenza di lavori in corso;
                za);                                •  in prossimità di un incrocio.
              •  alle condizioni del traffi  co (es. lungo le   Se si attraversa ad alta velocità un in-
                corsie di canalizzazione, quando il traffi  -  crocio avendo diritto di precedenza, in caso
                co risulta canalizzato e si viaggia per fi le   di incidente non si è completamente privi di
                parallele, è possibile che nella corsia di   responsabilità: non può escludersi un con-
                destra si circoli ad una velocità superio-  corso di colpa e la responsabilità potrà es-
                re a quella di sinistra);           sere attribuita a entrambi i conducenti.
              •  alla velocità dei veicoli che precedono.
                 È, quindi, obbligatorio regolare la velo-  H1.4   OBBLIGO DI RALLENTARE
              cità:                                           E ALL’OCCORRENZA
              •  nei tratti di strada a visibilità limitata (in   FERMARSI
                caso di nebbia o foschia, nelle ore not-  È obbligatorio ridurre la velocità e
                turne);                             all’occorrenza fermarsi:
              •  nelle curve (l’eccessiva velocità in curva   •  quando si rimane abbagliati dal sole o da
                incide sulla tenuta di strada del veicolo e   chi proviene di fronte;
                può determinare lo sbandamento o il ribal-  •  negli incroci per far passare i veicoli cui
                tamento del veicolo);                 spetti la precedenza;
              •  in presenza di buche, sconnessioni, fo-  •  quando riesce malagevole l’incrocio con
                gliame bagnato, neve o ghiaccio;      altri veicoli;
              •  nell’attraversamento dei centri abitati e   •  in prossimità degli attraversamenti pedo-
                nei tratti di strada fiancheggiati da edifi ci;  nali;

              •  in prossimità delle intersezioni;  •  quando i pedoni che sono sul percorso
              •  in prossimità di scuole e  di luoghi fre-  tardano a scansarsi o danno segni di in-
                quentati dai bambini;                 certezza;
              •  nelle forti discese;               •  quando gli animali che si trovano sulla


              •  quando sia difficoltoso l’incrocio con al-  strada danno segni di spavento.
                tri veicoli (es. nei passaggi stretti o in-
                gombrati);
              •  in caso di traffi  co misto (presenza di vei-
                coli lenti e veloci o di animali e pedoni
                che occupano la strada).


              298
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43