Page 37 - Scorte tecniche nei trasporti eccezionali
P. 37
H1
H1 (4291)
VELOCITÀ E RELATIVI LIMITI
Massimo Valentini
Per la sicurezza della circolazione strada- È vietato, in quanto costituisce pericolo
le occorre tenere una velocità adeguata al vei- o intralcio per la circolazione:
colo che si conduce, alla strada percorsa ed al • gareggiare in velocità;
traffi co in atto e, più in generale occorre tenere
un comportamento che eviti intralcio o pericolo.
H1.1 PRINCIPIO INFORMATORE
DELLA CIRCOLAZIONE
Le norme di circolazione sono stabilite
per garantire una maggior sicurezza di gui-
da per tutti gli utenti della strada. Il rispetto
di queste norme permette di limitare:
• i rischi connessi alla guida di tutti i veico-
li, sia di quelli a motore, sia di quelli che
ne sono privi;
• l’intralcio alla circolazione. • tenersi sul margine sinistro della carreg-
Per non costituire pericolo o intralcio giata per svoltare in una strada a destra;
per la circolazione è necessario unire all’ap- • effettuare un cambiamento di direzione
plicazione delle fondamentali norme sulla senza segnalare la manovra con suffi -
circolazione un forte senso civico (rispetto ciente anticipo;
e tolleranza nei confronti degli altri e dell’am- • sostare sui binari tranviari;
biente) ed osservare anche le cautele detta- • circolare a velocità troppo bassa senza
te dal buonsenso. giustifi cato motivo (un veicolo a trazione
L’uso corretto della strada, anche se animale, quindi, non costituisce intralcio, in
si guida un veicolo ad elevate prestazioni, quanto ha un valido motivo per procedere
comporta che: lentamente).
• i veicoli procedano ad una velocità ade-
guata alle condizioni della strada e del
traffi co; H1.2 REGOLAZIONE DELLA
• non si superino i limiti di velocità previsti VELOCITÀ
dalla legge; Il conducente deve regolare la velocità
• si dia di norma, la precedenza nei croce- in modo da:
via a tutti i veicoli che provengono da de- • non costituire intralcio o disordine per la
stra; circolazione;
• si dia la precedenza ai pedoni che attra- • non costituire pericolo per persone e
versano sugli attraversamenti pedonali; cose;
• si guardino gli specchi retrovisori prima • rispettare le limitazioni imposte (es. circo-
di azionare l’indicatore di direzione, per lare entro i limiti massimi consentiti).
cambiare corsia; Si deve tenere una velocità che con-
• ci si tenga il più vicino possibile al margi- senta di poter arrestare il veicolo nel cam-
ne destro della carreggiata, quando si ef- po di visibilità, di intervenire con sicurezza
fettua una svolta a destra; in caso di imprevisti e di mantenere sempre
• ci si affretti a sgombrare l’incrocio, quan- il controllo del veicolo.
do compare sul semaforo la luce gialla
fissa e non si è in grado di arrestare il
veicolo in sicurezza prima della striscia
di arresto;
• si usino i proiettori anabbaglianti nei
centri abitati nelle ore notturne.
297