Page 46 - Scorte tecniche nei trasporti eccezionali
P. 46

J1      COMPITI DI POLIZIA STRADALE E COORDINAMENTO



               J1.2.3   Predisposizione ed           J1.2.6   Concorso nelle
                        esecuzione dei servizi di             operazioni di soccorso
                        regolazione del traffi co              automobilistico e stradale
                 Questo compito si esplica nelle forme più    in genere
              diverse che vanno dalla semplice apposizione   Gli organi di polizia stradale hanno l’ob-
              di adeguati segnali stradali, in caso di incidenti   bligo specifi co di partecipare alle operazioni di
              o di altri ingombri accidentali della sede stradale   soccorso nei casi di incidenti stradali prestando
              (esclusi gli ingombri per lavori la cui segnalazio-  le prime possibili cure, predisponendo l’arrivo
              ne fa carico a chi esegue i lavori o all’ente pro-  di mezzi e personale specializzato, e operan-
              prietario della strada), all’intervento diretto con   dosi per evitare che le persone coinvolte pos-
              segnalazioni manuali per agevolare o regolare   sano essere esposte a ulteriori conseguenze
              la circolazione. Il servizio comprende inoltre:  (es. estrazione dai veicoli quando vi sia perico-
              •  controllo di punti critici sulle arterie stradali   lo d’incendio).
                di maggior transito ed eventuale deviazione   Devono inoltre intervenire a richiesta di
                dei fl ussi veicolari su altre strade;  privati in diffi coltà provvedendo a avvertire il

              •  coordinamento delle misure di traffi  co ove   soccorso stradale o l’ambulanza, ecc. o, se le
                questo non sia già stato predisposto da altre   circostanze lo richiedono e in quanto possibile,
                autorità, nel caso di improvvise evenienze.  adoperandosi in modo diretto per tutelare l’in-
                                                    columità e la sicurezza degli utenti della strada.
               J1.2.4   Scorta per la sicurezza        Non rientra, invece, tra i compiti specifi ci
                        della circolazione          degli organi di polizia stradale la rimozione dei
                                                    veicoli in avaria o incidentati. Rispetto a questi
                 La scorta è quel servizio destinato a ga-  ultimi, l’intervento dell’organo di polizia stradale
              rantire la sicurezza della circolazione strada-  si realizza in nome e per conto dell’utente del-
              le in occasione di trasporti eccezionali, cortei,   la strada che vi sia materialmente impossibili-
              processioni, gare sportive, colonne militari e si-  tato, al quale compete lo spostamento del pro-
              mili. Essa viene eff ettuata precedendo e se-  prio veicolo dalla strada quando costituisce pe-
              guendo i veicoli o il corteo in modo da blocca-  ricolo o intralcio per la circolazione.
              re il traffi co proveniente dalle strade laterali, im-

              pedire ad altri veicoli di frapporsi nel corteo in-
              terrompendolo e reprimere eventuali compor-  J1.2.7  Collaborare
              tamenti scorretti degli altri utenti della strada.  all’effettuazione di
                                                              rilevazioni per studi sul
               J1.2.5   Tutela e controllo sull’uso           traffi co
                        della strada                   Costituisce un compito di polizia stradale il
                                                    supporto tecnico e l’ausilio materiale all’attività
                 Gli organi di polizia stradale devono mette-  di indagine, anche su base statistica, del traffi  -
              re in atto una serie di attività che vanno dall’os-  co e delle sue componenti. Non è obbligatoria
              servazione dello stato di manutenzione della   l’attività di analisi e di studio ma è imposta, nei
              strada, alla segnalazione di eventuali anomalie   limiti delle altre attività prioritarie, quella di sup-
              segnaletiche, comprese le irregolarità dei mez-  porto e collaborazione per la realizzazione di
              zi pubblicitari o di possibili “insidie stradali” cau-  quest’attività.
              sate da cattiva manutenzione o da eventi im-
              provvisi o, infi ne, se la situazione lo richiede,   J1.3  COORDINAMENTO DEI
              all’intervento diretto per rimuovere tutte le si-  SERVIZI DI POLIZIA
              tuazioni di pericolo presenti sulla strada.     STRADALE
                 Costituisce, altresì, pratica attuazione di
              questa funzione attribuita agli organi di polizia   In base al Codice il Ministero dell’interno
              stradale la sorveglianza sull’esecuzione della   è tenuto a:
              sanzione accessoria dell’obbligo di sospendere   •  provvedere ai servizi di polizia stradale;
              una determinata attività in tutti quei casi in cui   •  coordinare lo svolgimento di tali servizi an-
              tale sanzione consegua all’accertamento di una   che se espletati da soggetti diversi.
              violazione di norme poste a tutela delle strade.

              314
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51