Page 61 - Scorte tecniche nei trasporti eccezionali
P. 61
N1
N1 RESPONSABILITÀ CIVILE
N1.1 RISARCIMENTO DEI DANNI
(5512) G. Protospataro
G. Franco
L’autorizzazione per la circolazione di vei-
coli o trasporti eccezionali, come qualsiasi altro
provvedimento autorizzativo, è concessa con
la clausola “salvi i diritti dei terzi”, la quale si-
gnifi ca che il suo rilascio non può essere invo-
cato per escludere o diminuire la responsabilità
civile e/o penale in cui incorra il soggetto auto-
rizzato durante la circolazione.
Il soggetto che eff ettua il trasporto o ge-
stisce il veicolo eccezionale è sempre respon- Responsabilità penale
sabile dei danni prodotti a persone o a cose • responsabilità amministrativa: si confi gu-
determinati dalla circolazione del veicolo o tra- ra come conseguenza di un comportamento
sporto eccezionale, a meno che non provi di contrario a disposizioni normative che sono
avere adottato tutte le misure idonee per evi- punite con sanzioni di carattere amministra-
tare il danno. tivo, quali il pagamento di una somma di de-
A garanzia dei suddetti possibili danni, pri- naro o la sospensione o la revoca di licen-
ma del rilascio dell’autorizzazione, l’ente con- ze, abilitazioni, ecc. (es. sospensione della
cedente può chiedere la costituzione di appo- patente di guida o del CIGC o della carta di
sita polizza assicurativa o fi dejussoria. circolazione / DU);
N1.2 RESPONSABILITÀ
GIURIDICA IN GENERALE E
CIVILE IN PARTICOLARE
(0780 ) F. Cortesi
La responsabilità giuridica è costituita da:
• responsabilità civile,
• responsabilità penale,
• responsabilità amministrativa.
Nell’ambito della circolazione stradale tali
responsabilità si manifestano soprattutto in oc-
casione degli incidenti stradali che possono
provocare danni a persone, cose o animali.
Chi ha causato l’incidente può essere as-
soggettato a: Responsabilità amministrativa
• responsabilità penale: sussiste per l’ipo- • responsabilità civile, che ha per contenu-
tesi in cui al danno conseguano lesioni ad to l’obbligo di risarcire il danno alla vittima
una persona o, peggio, la sua morte. La re- dell’incidente e può avere natura di:
sponsabilità penale è sempre personale e - responsabilità extracontrattuale, fon-
quindi non trasmissibile ad altri: essa rica- data sul dovere generale di risarcire il
de sul conducente (ed anche sul proprie- danno ingiusto provocato ad altri;
tario che abbia affi dato il proprio veicolo a
soggetto non idoneo alla guida) ed è esclu-
sa quando il fatto dipenda da caso fortuito
o causa di forza maggiore;
353