Page 66 - Scorte tecniche nei trasporti eccezionali
P. 66
O1 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE SCORTE TECNICHE
A VEICOLI E TRASPORTI ECCEZIONALI
zione di un convoglio di più di tre veicoli o tra- numero di conducenti che devono essere muni-
sporti eccezionali, il numero dei veicoli e degli ti di abilitazione in relazione al tipo di strada (a, b
abilitati della scorta tecnica che integra quella o c) e alle dimensioni massime (in metri) del tra-
di polizia stradale, non può essere superiore a sporto eccezionale, come da schema seguente,
quello indicato più sotto per la sola scorta tec- in cui le lettere hanno il signifi cato qui indicato:
nica. In questi casi, inoltre, la posizione dei vei- a strade a senso unico di marcia, o a dop-
coli di scorta tecnica che integrano quella di po- pio senso con almeno 2 corsie per senso
lizia stradale è determinata dal caposcorta no- di marcia,
minato dal responsabile dell’uffi cio da cui gli or- b autostrade e strade extraurbane princi-
gani di polizia stradale dipendono. pali,
L’art. 10 del disciplinate tecnico come mo- c strade a doppio senso di circolazione
difi cato dal DI 27.8.2014 stabilisce il numero di con una corsia per senso di marcia,
autoveicoli da impiegare nei servizi di scorta e il std dimensioni entro i limiti dell’art. 61 CDS.
Numero dei veicoli di scorta tecnica e posizione degli abilitati che devono trovarsi a bordo di ciascun veicolo di scorta
A - Un solo autoveicolo di scorta con alla guida una persona abilitata
a b c [*]
Lunghezza Larghezza Lunghezza Larghezza Lunghezza Larghezza
29 3 30 3,60 29 std
32 std 32 std 21 2,70
std 3,20 - - std 3,20
B [1] - Due autoveicoli di scorta con alla guida una persona abilitata
a, b c
Lunghezza Larghezza Lunghezza Larghezza
38 4,50 30 4
- - 35 std
C [2] - Tre autoveicoli di scorta con alla guida una persona abilitata [3]
a, b c
Lunghezza Larghezza Lunghezza Larghezza
45 5,50 40 5
- - 45 std
D [2] - Tre autoveicoli di scorta due dei quali con alla guida una persona abilitata e uno con una persona
abilitata oltre al conducente (anche non abilitato) [3]
a, b c
Lunghezza Larghezza Lunghezza Larghezza
55 6,50 45 6
- - 50 std
E [2] - Quattro autoveicoli di scorta, tre dei quali con alla guida una persona abilitata [3] e uno di essi con a bordo
una persona abilitata oltre al conducente, quando sono superate le dimensioni indicate alla precedente lettera D
NB La composizione può modifi carsi nei casi in cui l’autorizzazione alla circolazione o quella della Polizia stradale preve-
dano la possibilità di formare un convoglio di veicoli o di trasporti eccezionali. In ogni caso la polizia stradale, avva-
lendosi della facoltà prevista dall’art. 10 c. 9, CDS, può imporre che, in determinate condizioni di traffi co o per taluni
veicoli eccezionali o trasporti in condizioni di eccezionalità aventi caratteristiche o dimensioni particolari, la scorta sia
eff ettuata da più veicoli aventi le dotazioni e le caratteristiche prescritte.
[*] È richiesta altra persona abilitata a bordo, oltre il conducente.
[1] Nel caso B, con circolazione su strade diverse da autostrade e strade extraurbane principali, in alternativa, uno dei
due autoveicoli attrezzati può essere sostituito con un motociclo avente le dotazioni e le caratteristiche prescritte con
alla guida una persona munita di abilitazione.
[2] Sulle strade diverse da autostrade e strade extraurbane principali, nei casi C, D ed E, in alternativa, uno degli
autoveicoli attrezzati con a bordo una sola persona può essere sostituito con due motocicli aventi le dotazioni e le
caratteristiche prescritte, guidati da persona munita di abilitazione. Se a bordo di un motociclo vi sono due persone,
la persona abilitata deve essere sempre il passeggero mentre il conducente può anche non essere abilitato, ma le
dotazioni individuali di cui all’art. 9, comma 1, lettera d), e comma 2 dello stesso articolo,, devono essere utilizzate
durante la scorta anche dal conducente non abilitato. I motocicli non possono comunque sostituire l’autoveicolo che
è posto a protezione posteriore del convoglio (cioè l’ultimo veicolo di scorta).
[3] Per i veicoli o i trasporti eccezionali di cui alle lettere B, C, D ed E quando sia necessario procedere ad interventi di re-
golazione del traffi co particolarmente complessi, o quando sia necessario attraversare i piazzali antistanti gli ingressi
autostradali, ovvero impegnare scambi di carreggiata in cui la circolazione si svolge a doppio senso di circolazione,
oltre alle persone indicate deve essere presente un’altra persona munita di abilitazione, la cui presenza può essere
limitata al tempo necessario per gli interventi di regolazione del traffi co.
378