Page 70 - Scorte tecniche nei trasporti eccezionali
P. 70
P1 ESECUZIONE DELL’ATTIVITÀ DI SEGNALAMENTO,
REGOLAZIONE O PILOTAGGIO DEL TRAFFICO
veicoli della scorta tecnica mediante radio for- Se necessario, il caposcorta deve ferma-
nita dalla stessa scorta tecnica. re il veicolo o trasporto eccezionale a debita di-
Tali apparati dovranno essere utilizza- stanza dal punto in cui occorre porre in essere
ti ogniqualvolta si renda necessario informare l’attività di regolazione ed in posizione tale da
chi precede o segue di eventi che possano in non costituire pericolo o intralcio per la circola-
qualche modo infl uire sulla sicurezza, evitando zione, per avere il tempo suffi ciente per pianifi -
conversazioni inutili che possono solo distrarre care l’intervento e predisporre i necessari col-
l’attenzione dall’importante compito che si sta legamenti tra gli operatori di scorta impegnati.
svolgendo. L’attività di regolazione del traffi co può es-
sere svolta solo dal personale di scorta tecnica
P1.2 SEGNALAMENTO, munito di abilitazione in corso di validità.
REGOLAZIONE O
PILOTAGGIO DEL P1.4 ATTIVITÀ DI
TRAFFICO SEGNALAMENTO
La disciplina del traffi co riconducibile all’at- L’attività di segnalamento consiste nell’av-
tività del personale della scorta tecnica ha, in visare in tempo utile gli altri utenti della strada
termini pratici, un triplice contenuto. della presenza o dell’imminente sopraggiunge-
• Segnalamento, che consiste nella realizza- re del convoglio eccezionale.
zione di segnali manuali e nell’adozione di Il segnalamento per avvisare il soprag-
misure di sicurezza attive e passive per ren- giungere del veicolo eccezionale deve esse-
dere visibile il convoglio eccezionale ed av- re compiuto dal personale di scorta che si tro-
visare gli altri utenti della sua presenza o del va a bordo dei veicoli che precedono il convo-
suo imminente sopraggiungere. glio. Il segnalamento deve essere realizzato at-
• Regolazione del traffi co, consistente in traverso la bandierina in dotazione, da espor-
una serie di segnali manuali o luminosi di- re dal lato in cui sopraggiunge il traffi co in sen-
retti ad arrestare le correnti di traffi co prima so opposto e, se necessario per richiamare l’at-
dell’arrivo del convoglio eccezionale e a far- tenzione, sventolata effi cacemente.
le ripartire dopo il suo transito. Il segnalamento ai veicoli che sopraggiun-
• Pilotaggio del traffi co, che si compone di gono deve essere fatto a distanza adeguata
segnali manuali o luminosi, ovvero di altri dal veicolo eccezionale o dal trasporto in con-
comportamenti del personale di scorta, fi na- dizioni di eccezionalità, tanto maggiore quan-
lizzati a convogliare i veicoli in transito in una to più è elevata la velocità dei veicoli che so-
certa direzione, a gestire i sorpassi dei veicoli praggiungono.
che si trovano dietro il convoglio eccezionale I segnali manuali devono essere fi nalizza-
e nel suo senso di marcia oppure ad imporre ti a far capire, in modo chiaro ed effi cace, agli
il cambio di corsia o lo spostamento laterale utenti che sopraggiungono che devono rallen-
dei veicoli che sopraggiungono. tare ed accostarsi al margine della strada.
Il segnalamento per avvisare della pre-
P1.3 OBBLIGO DI COMPIERE senza del convoglio eccezionale sulla strada
ATTIVITÀ DI REGOLAZIONE deve essere realizzato dal veicolo posto a pro-
DEL TRAFFICO tezione posteriore del convoglio che, se neces-
Quando sono necessari interventi che sario, deve accendere il dispositivo di pericolo
vanno oltre la semplice attività di segnalamen- (tutti gli indicatori di direzione in funzione con-
to, imponendo una vera e propria attività di re- temporaneamente).
golazione del traffi co (compresa la chiusura L’attività di segnalamento può essere svol-
momentanea della strada), il personale abilita- ta sia dal personale abilitato di scorta che dal
to di scorta tecnica ha il dovere di intervenire restante personale della scorta non abilitato
direttamente e in modo effi cace. (conducenti dei veicoli di scorta quando è pre-
visto che la persona abilitata sia passeggero).
392