Page 20 - Veicoli elettrici e ibridi
P. 20
C1 INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ CICLABILE
Figura 77 • Dimensioni antropometriche ed ingombri del ciclista (da Sanz et al. 1996)
Tuttavia, in fase di marcia (assumendo una velocità fra i 15 e i 30
km/h), durante la pedalata sono possibili leggeri spostamenti latera-
li, frutto della necessità da parte del ciclista di correggere l’instabilità
del veicolo tramite piccoli cambi di traiettoria. L’accelerazione centri-
fuga che deriva da questi cambi di traiettoria compensa l’instabilità
del veicolo e poiché la massima deriva verificabile è pari circa 12
cm, è bene aumentare la quota della larghezza sopraccitata, a terra,
fino ad 100 cm. Tale quota in elevato, comunque, non è sufficiente
per consentire ulteriori manovre improvvise come frenate o fermate
improvvise, pertanto è bene aumentare in alzato tale larghezza fino
a 150 cm, sebbene a terra, teoricamente l’ampiezza possa rimane-
re minore; però poiché, nel disegno di una pista ciclabile, salvo vin-
coli di luogo o di opportunità, si tende a dimensionare lo spazio per
un moto bidirezionale, e conseguentemente lo spazio disponibile
deve consentire l’incrocio di due ciclisti, è buona norma assicurare
uno spazio libero a terra, da ruota a ruota (o fra le giaciture delle
due traiettorie), pari a 100 cm ed uno spazio in alzato pari a 200 cm,
come riportato sempre in figura precedente.
Gli ingombri finora descritti sono da considerarsi come minimi, e da
rivedere in caso di presenza di ostacoli laterali o di speciali condizio-
252