Page 15 - Veicoli elettrici e ibridi
P. 15

B1




              B1  MONOPATTINI ELETTRICI: REQUISITI E
                   CARATTERISTICHE TECNICHE, AMBITI
                   STRADALI
                   di Alberto Andreoni

                 I dispositivi per la mobilità personale, a propulsione prevalentemen-
              te elettrica, rappresentano una novità nel campo dei trasporti di asso-
              luto interesse in quanto possono svolgere un ruolo significativo per il
              conseguimento degli obiettivi concernenti lo sviluppo sostenibile della
              mobilità urbana. Ciò anche alla luce della emergenza sanitaria da CO-
              VID-19 che ha determinato un deciso incremento dell’uso dei veicoli
              individuali a scapito dei mezzi per il trasporto pubblico, considerato il
              timore di contagi e la riduzione della capacità del trasporto pubblico per
              garantire il distanziamento tra gli utenti.
                 In questo contesto i dispositivi per la micromobilità e in particolare i
              monopattini a propulsione prevalentemente elettrica (da ora in poi mo-
              nopattini) possono rappresentare una valida alternativa all’uso dell’au-
              tomobile, con conseguente diminuzione del rischio di congestione e di
              riduzione delle emissioni inquinanti quanto meno a livello della circola-
              zione stradale (sono escluse valutazioni degli impatti su più ampia sca-
              la in relazione alla produzione dei monopattini e della componentistica
              e dello smaltimento a fine vita). Un implicito ma significativo riconosci-
              mento del suddetto ruolo è riconducibile agli incentivi per l’acquisto dei
              monopattini e degli altri dispositivi per la micromobilità elettrica (349).
                 Il vigente quadro normativo ha determinato la possibilità di speri-
              mentazione, da parte dei Comuni, consentendo la circolazione dei di-
              spositivi autobilanciati (v. § D1) ossia segway, hoverboard, monowhe-

               (349)  L’emanazione della Legge di Bilancio 2019 ha rappresentato il primo intervento nor-
                   mativo volto a definire la regolamentazione della circolazione stradale, fino alla ema-
                   nazione del decreto legge n. 169/2019, ferme restando le disposizioni del Codice
                   della strada. La novità in tal senso è rappresentata dalla introduzione nella Legge di
                   Bilancio 2019 (legge 30.12.2018 n. 145) che all’art. 1, c. 102, disponeva: “Al fine di
                   sostenere la diffusione della micromobilità elettrica e promuovere l’utilizzo di mezzi
                   di trasporto innovativi e sostenibili, nelle città è autorizzata la sperimentazione della
                   circolazione su strada di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalen-
                   temente elettrica, quali segway, hoverboard e monopattini. A tale fine, entro trenta
                   giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto del Ministro
                   delle infrastrutture e dei trasporti sono definiti le modalità di attuazione e gli strumenti
                   operativi della sperimentazione”. L’art. 229 del decreto Rilancio ha modificato l’art. 2
                   DL n. 111/2019 (cd. “decreto Clima”) destinando il fondo denominato “Programma
                   sperimentale buono mobilità” ed erogazione di un buono per l’acquisto di dispositivi
                   per la micromobilità, buono richiedibile da residenti maggiorenni nei capoluoghi di
                   Regione, nelle Città metropolitane, nei capoluoghi di Provincia ovvero nei Comuni
                   con popolazione superiore a 50.000 abitanti e del valore pari al 60 per cento della
                   spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a 500 euro.


                                                                       159
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20