Page 12 - Veicoli elettrici e ibridi
P. 12
A1 MOBILITÀ CICLISTICA NEI SISTEMI
DI TRASPORTO URBANI
invenzioni, non mancarono le applicazioni militari: nella Prima Guerra
Mondiale operarono, ad esempio, reparti di Bersaglieri ciclisti.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel clima di restrizioni seguito
al conflitto, la bicicletta continuò a svolgere un importante ruolo come
mezzo di trasporto; tuttavia, e questo fu un fenomeno negativo, essa si
connotò come mezzo di trasporto per le classi più umili. Con l’avvento
della motorizzazione di massa e lo sviluppo dei trasporti collettivi, il
ruolo della bicicletta come mezzo di trasporto venne fortemente ridi-
mensionato, mentre continuava la funzione sportiva e ludica. A partire
dagli anni ottanta del secolo scorso la bici ha conosciuto molti miglio-
ramenti tecnologici; nel 1981 vennero introdotte le mountain bike, che
hanno fortemente contribuito a ridestare l’interesse per la bici; succes-
sivamente si è fatto ricorso a materiali avanzati sempre più leggeri.
Già negli anni cinquanta si tentò di dotare e bici di un piccolo motore
ausiliario a combustione interna, che ne migliorasse le prestazioni e
consentisse di muoversi in salita; tuttavia l’innovazione tecnologica più
interessante è costituita dall’applicazione alle bici di un motore elettri-
co. Il nascere della coscienza ecologica ha ridestato l’interesse verso
la bici come mezzo di trasporto, e non solo in funzione ludica; sono
continuati i progressi tecnologici, e sono ormai in produzione corrente
bici dotate di motore elettrico, alimentato a batteria, dotato di una po-
tenza e di una autonomia accettabili. Uno dei modelli di bici elettrica
più evoluti è prodotto dalla Mercedes, e così si chiude il cerchio e si
torna a Starley, con una grande casa automobilistica che, alla ricerca
della mobilità sostenibile, avvia la produzione di bici elettriche.
Questa brevissima storia, al di là di qualche piccola ironia, mostra
come la bici sia fortemente connessa alle altre modalità di trasporto,
ed abbia svolto in tempi passati una funzione rilevante per la mobilità;
assistiamo nei nostri giorni alla rinascita della bici, che potrà svolgere
una funzione sempre più incisiva, se si riuscirà ad adottare tutti i prov-
vedimenti necessari per rendere la sua utilizzazione sicura, gradevole
ed efficiente.
La bici costituisce uno strumento versatile, che si presta ad una
molteplicità di applicazioni, ed alimenta una specifica attività economi-
ca (aziende produttrici, reti commerciali di vendita, servizi di manuten-
zione). La bicicletta viene utilizzata da utenti diversi per una molteplici-
tà di scopi (v. § A2).
A1.2 POTENZIALITÀ E CAMPI DI IMPIEGO DELLA BICI
La bicicletta costituisce un modo di trasporto versatile, che si presta
ad una molteplicità di utilizzazioni, per i fini più disparati, da giocattolo a
veicolo per il trasporto e la consegna di merci di peso limitato.
• Attività ludica. La bici, nonostante l’appeal dei giochi elettronici,
10