Page 16 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 16

B1      DIRITTO PENALE E REATI IN GENERALE




                   B1.1.5   Tendenza a delinquere e       determinato con esclusivo riguardo alla pena
                            contravvenzioni               detentiva;
                      La tendenza a delinquere è forma più ac-  •  i termini sono tutti raddoppiati per alcuni gra-
                                                          vi reati, fra i quali il reato di omicidio colposo
                  centuata di pericolosità criminale rispetto alla abi-  commesso con violazione delle norme sulla
                  tualità; l’art. 108 CP la definisce come una spe-  disciplina della circolazione stradale (art. 589
                  ciale inclinazione al delitto, che trova la sua cau-  c. 2 CP);
                  sa nell’indole particolarmente malvagia del colpe-  •  la prescrizione è sempre espressamente ri-
                  vole. Condizione oggettiva per la dichiarazione   nunziabile da parte dell’imputato;
                  della tendenza a delinquere può essere la sola   •  i reati puniti con la pena dell’ergastolo- anche
                  commissione di un delitto (mai una contravven-  per l’effetto dell’applicazione di circostanze
                  zione) non colposo (e cioè doloso o preterinten-  aggravanti- non si prescrivono.
                  zionale), contro la vita o l’incolumità individua-  Il termine di prescrizione:
                  le, che già di per sé sia rivelatore della tenden-  •  decorre dal giorno della commissione del fat-
                  za a delinquere.                        to (o della cessazione dell’attività nel caso di
                                                          delitto tentato);
                   B1.1.6   Prescrizione dei reati e    •  è sospeso nei casi previsti dall’art. 159 CP;
                            contravvenzioni             •  è interrotto:
                      La prescrizione è una causa di estinzione     -  dalla sentenza di condanna,
                  del reato; in sostanza, lo Stato, in considerazio-    -  dal decreto penale di condanna,
                  ne del tempo trascorso dalla commissione dei     -  dall’ordinanza di applicazione delle misu-
                  fatti senza che sia intervenuta una sentenza ir-  re cautelari personali,
                  revocabile, rinuncia a far valere la propria pre-    -  dall’ordinanza di convalida dell’arresto,
                  tesa punitiva nei confronti di un soggetto. Il tem-    -  dall’interrogatorio innanzi al pubblico mi-
                  po di prescrizione necessario a estinguere il rea-  nistero o al giudice,
                  to è indicato dall’art. 157 CP a mente del quale:    -  da altri provvedimenti conclusivi delle inda-
                  •  il reato si prescrive per la decorrenza del tem-  gini preliminari di cui all’art. 160, c. 2, CP.
                     po corrispondente al massimo della pena edit-    La prescrizione interrotta comincia nuovamen-
                     tale stabilita dalla legge;          te a decorrere dal giorno dell’interruzione.
                  •  il termine di prescrizione è:        In nessun caso i termini di prescrizione pos-
                    -  mai inferiore a sei anni se si tratta di de-  sono essere prolungati più di un quarto del
                       litto,                             tempo necessario a prescrivere il reato (sal-
                    -  mai inferiore a quattro anni se si tratta di   va una durata maggiore nel caso di recidiva).
                       contravvenzione, ancorché puniti con la
                       sola pena pecuniaria,             B1.1.7   Estinzione della pena e
                    -  di tre anni se per il reato la legge stabili-  contravvenzioni
                       sce pene diverse da quella detentiva e da   A differenza della prescrizione del reato, l’e-
                       quella pecuniaria.               stinzione della pena determina la non punibilità in
                      Lo stesso art. 157 CP stabilisce che:  concreto del reato; può verificarsi solo dopo una
                  •  per determinare il tempo necessario a pre-  sentenza irrevocabile, ma non eseguita.
                     scrivere si ha riguardo alla pena stabilita dal-  Secondo quanto stabilito dall’art. 172 CP:
                     la legge per il reato consumato o tentato, sen-  1  la pena della reclusione si estingue col de-
                     za tener conto della diminuzione per le circo-  corso di un tempo pari al doppio della pena
                     stanze attenuanti e dell’aumento per le aggra-  inflitta e, in ogni caso, non superiore a trenta
                     vanti, salvo che per le aggravanti per le quali   e non inferiore a dieci anni;
                     la legge stabilisce una pena di specie diver-  2  la pena della multa si estingue nel termine di
                     sa da quella ordinaria o per quelle cosiddet-  dieci anni.
                     te ad effetto speciale;                Quando, congiuntamente alla pena della re-
                  •  quando per il reato la legge stabilisce congiun-  clusione, è inflitta la pena della multa, per l’estin-
                     tamente o alternativamente pena detentiva e   zione dell’una e dell’altra pena si ha riguardo sol-
                     pena pecuniaria, il termine di prescrizione è   tanto al decorso del tempo stabilito per la reclu-



                  48



                                                                                          24/08/2022   14:38:32
          LIBRO.indb   48                                                                 24/08/2022   14:38:32
          LIBRO.indb   48
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21