Page 12 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 12

A1      ISTITUZIONI ITALIANE - ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO



                      Ovviamente, la divisione delle sfere  di   decreto legge  quei  provvedimenti  legi-
                  competenza non è sempre cosi netta, vi sono   slativi che ritiene idonei a fronteggiare la
                  casi in cui uno dei tre poteri invade la sfera di   situazione; in genere tali decreti entrano
                  competenza degli altri: così, accanto alle leggi   in  vigore,  vista  l’urgenza  con  la  quale
                  formali emanate dagli organi dello Stato cui è   sono emanati, il giorno stesso della loro
                  attribuito il potere legislativo (leggi formali) vi   pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale ed
                  sono le leggi sostanziali che sono emanate, a   hanno  una  efficacia  limitata  a  60  gior-
                  particolari condizioni, dal potere esecutivo:  ni, entro cui devono essere convertiti in
                  •  LEGGI FORMALI: sono emanate dal potere   legge dal Parlamento. Le modifiche ap-
                     legislativo e giungono alla propria perfezione   portate dalla legge di conversione hanno
                     solo dopo aver attraversato le fasi tassative   efficacia dal giorno successivo a quello
                     imposte dalla legge e di cui ci si occuperà   della sua pubblicazione (art. 15, c. 5, leg-
                     trattando del Parlamento,  Tali leggi hanno   ge 23.8.1988, n. 400).
                     forma e sostanza di legge: forma di legge,       La  nostra Costituzione si  preoccupa
                     perché emanate dall’organo dello Stato cui   di evitare che il Governo con la scusa
                     è  attribuito  il potere  di  emanare le  leggi,   della necessità e dell’urgenza sfugga al
                     sostanza, di legge perché contengono dei   controllo del Parlamento; per evitare ciò
                     precetti generali ed astratti. A volte vi sono   detta delle regole precise: (art. 77 della
                     delle leggi meramente formali: delle leggi,   Costituzione):
                     cioè, che hanno forma ma non sostanza di       -  il giorno stesso della sua emanazione
                     legge: queste sono emanate dal Par lamen-  il decreto legge deve essere presen-
                     to con la procedura propria dell’emanazione   tato alle Camere per la sua conversio-
                     della legge, ma non contengono dei precetti   ne in legge;
                     generali ed astratti, bensì degli atti ammini-      -  le Camere, anche se disciolte, devo-
                     strativi: (es. legge di approvazione del bilan-  no essere  appositamente convocate
                     cio dello Stato). Le leggi formali a loro volta   e riunite entro 5 giorni;
                     si dividono in:                        -  il decreto perde efficacia sin dall’inizio
                     -  leggi ordinarie: disciplinano materie non   se il decreto legge non viene converti-
                       costituzionali;                         to in legge entro 60 giorni: cioè, si ha
                     -  leggi costituzionali: revisionano ed inte-  per non emanato;
                       grano la Costituzione (la loro emanazione       -  è facoltà delle Camere regolare i rap-
                       richiede una speciale procedura e mag-  porti giuridici sorti sulla base di decreti
                       gioranza);                              non convertiti;
                     -  leggi regionali: emanate dalle Regioni e   -  Decreti legislativi:  in taluni casi il
                       hanno forza di legge nell’ambito del loro   Parlamento  può  trovare  serie  difficoltà
                       territorio;                           a legiferare  su materie particolarmente
                  •  LEGGI SOSTANZIALI: hanno sostanza di    complesse  o tecniche  che richiedono
                     legge in quanto contengono precetti gene-  l’avere  a  disposizione  uffici  e  strumenti
                     rali ed astratti, ma sono emanate, come si   di cui dispone solo il potere esecutivo,
                     è detto, dal potere esecutivo. Sono leggi so-  con l’organizzazione che gli offre l’appa-
                     stanziali:                              rato  Amministrativo. Il Parlamento può
                     -  Decreti legge: In casi particolari di ne-  pertanto, con apposita legge, delegare
                       cessità ed urgenza  il Governo della   l’esecutivo  ad  emanare  provvedimenti
                       Repubblica  è  autorizzato ad emanare   aventi forza di legge. Anche in tale caso,
                       provvedimenti  aventi forza di legge; vi   tuttavia, la Costituzione si preoccupa che
                       sono delle situazioni, cioè, in cui non si   la delega non sia indiscriminata  e così
                       può attendere che il Parlamento si riuni-  vasta da trasferire praticamente il Potere
                       sca per adottare provvedimenti che deb-  legislativo al Governo. La delega, da par-
                       bono fronteggiare situazioni eccezionali.   te della legge, deve essere limitata a:
                       Si pensi  ad una  calamità  naturale  che   -  tempo determinato;
                       abbia colpito una zona del Paese; in tali   -  singole materie;
                       casi il Governo può adottare mediante il       -  criteri distintivi cui il Governo deve at-


                  12



                                                                                          24/08/2022   14:38:31
          LIBRO.indb   12                                                                 24/08/2022   14:38:31
          LIBRO.indb   12
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17