Page 28 - Ordinanze stradali
P. 28

N            SEGNALI COMPLEMENTARI



                    Il materiale impiegato per la costruzione dei distanziatori, fl essibile o meno, deve essere
              tale da non costituire pericolo in caso di collisione da parte di veicoli.
                    I delineatori devono essere spaziati di una distanza costante in rettilineo (massimo 50 m
              uno dall’altro) (807) ed infi ttiti in curva con criterio differenziale in relazione al raggio di curvatura
              (808).
                    I delineatori possono anche essere sostituiti da semplici elementi rifrangenti fi ssati a bar-
              riere di sicurezza (come guard-rail, alberi, parapetti, muri e manufatti simili) (809).

              N2        DELINEATORI SPECIALI DI MARGINE
                    I delineatori speciali sono utilizzati come dispositivi temporanei nelle zone di cantiere o
              nelle deviazioni conseguenti a lavori in corso (810).
                    Particolari delineatori sono utilizzati come dispositivi permanenti nei seguenti casi:
              a) delineatori per galleria (811), obbligatori nelle gallerie non illuminate e in quelle non rettilinee,
                raccomandati in tutte le gallerie almeno per 100 m nel tratto iniziale, e possono essere utilmente
                impiegati anche per evidenziare deviazioni o strettoie permanenti della carreggiata;
              b) delineatori per strade di montagna (812), che devono essere usati nelle strade soggette ad
                alto innevamento, scegliendone l’ubicazione in modo che, anche in presenza di forte inneva-
                mento, sia individuabile il tracciato stradale;
              c)  delineatori per curve strette o tornanti (813), che segnalano la presenza e il percorso da

                    ti, soprattutto di notte, un aiuto visivo tramite un sistema di guida ottica: a distanza pongono in evidenza il tracciato
                    stradale e quindi l’andamento plano-altimetrico mentre, da vicino, favoriscono la guida rendendo maggiormente
                    visibili i margini stradali anche in condizioni meteorologiche avverse.
                (807)  Gli intervalli di posa devono comunque essere il più possibile uniformi sullo stesso tratto di strada, in modo da
                    costituire una guida ottica omogenea.
                (808)  V. tabella di cui all’art. 173, c. 4, regolamento CDS. La spaziatura deve essere adeguatamente ridotta anche in
                    rettilineo in zone abitualmente nebbiose.
                (809)  Gli elementi rifrangenti devono avere le medesime dimensioni e caratteristiche ed essere posti anche nell’onda
                    del nastro della barriera o al di sopra di esso. È opportuno che l’altezza da terra degli elementi rifrangenti sia la
                    stessa di quelli inseriti nei delineatori normali.
                (810)  Le loro caratteristiche e modalità di applicazione sono stabilite dagli artt. 33 e 34 regolamento CDS, che distin-
                    guono i seguenti tipi di delineatori speciali:
                    •  paletto di delimitazione (Fig. II 394 regolamento CDS);
                    •  delineatore modulare di curva provvisoria (Fig. II 395 regolamento CDS);
                    •  cono (Fig. II 396 regolamento CDS);
                    •  delineatore fl essibile (Fig. II 397 regolamento CDS).
                (811)  V. Fig. II 464 regolamento CDS.
                    Sono costituiti da pannelli rifrangenti di dimensioni di 20 cm di base per 80 cm di altezza. Essi sono di colore giallo
                    in gallerie a senso unico, mentre, se la galleria è a doppio senso di marcia, i pannelli gialli devono essere a dop-
                    pia faccia
                    I pannelli devono essere opportunamente fi ssati in modo che non possa modifi carsi nel tempo la loro posizione;
                    in presenza di barriere di sicurezza non devono sporgere verso la carreggiata.
                    La distanza fra i pannelli deve essere al massimo di 20 m Tale distanza deve essere opportunamente ridotta fi no
                    ad un minimo di 8 m se la galleria è in curva ed in prossimità degli imbocchi, per i primi dieci elementi.
                (812)  V. Fig. II 465 regolamento CDS.
                    Possono essere realizzati con materiali e sezioni diverse, purché in grado di resistere alle sollecitazioni proprie
                    dell’ambiente di montagna e a quelle derivanti dalle operazioni di sgombero della neve.
                    Il delineatore, la cui altezza deve essere scelta in modo che non venga coperto dal massimo manto nevoso pre-
                    vedibile, deve presentare fasce alternate, ciascuna di altezza 50 cm, di colore giallo e nero. Almeno una delle fa-
                    sce alte deve essere realizzata con pellicola rifrangente di colore giallo.
                (813)  V. Fig. II 466 regolamento CDS.
                    Il segnale è costituito da un pannello rettangolare, posto orizzontalmente, recante un disegno a punte di freccia
                    bianche su fondo nero, orientate nella direzione di marcia del veicolo cui è diretto.
                    Tale pannello va installato sul lato esterno della curva in posizione mediana e ortogonalmente alla visuale dei con-
                    ducenti cui è rivolto.
                    Nelle strade a doppio senso di marcia i segnali in questione devono essere posti in opera orientati per ogni dire-
                    zione di marcia, in modo da essere visibili soltanto dalla parte del conducente cui si riferiscono.

              222
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33