Page 18 - Trasporti e città
P. 18

B4        SISTEMI DI TRASPORTO E PLUSVALENZA DELLE AREE



                  del prodotto dell’edifi cazione e tutti i costi sostenuti, tra cui il costo di costruzione, le
                  spese tecniche, i contributi di costruzione, gli oneri fi nanziari e il profi tto per il pro-
                  motore dell’intervento. I procedimenti analitici richiedono quindi lo svolgimento di
                  dettagliate analisi e di numerose operazioni di calcolo aventi natura aritmetica, sta-
                  tistica e fi nanziaria. Per questa ragione di solito sono utilizzati per stime puntuali,
                  riferite cioè a specifi ci beni.
                        La stima delle aree edifi cabili può essere effettuata anche mediante un proce-
                  dimento sintetico. In particolare: "[...] la pratica riconosce una procedura che rapporta
                  il valore di stima delle aree fabbricabili urbane al prezzo di mercato delle possibili
                  costruzioni [...]; la stima può conseguirsi [...] considerando l’incidenza del suolo so-
                  pra il prezzo di mercato dell’intero edifi cio" (Realfonzo, 1994, p. 30). Per effetto del
                  principio della dipendenza del procedimento dal rango del piano, le stime di questa
                  natura sono preferite nell’ambito dell’elaborazione di strumenti urbanistici generali
                  o comunque quando si tratta di individuare, in via speditiva, il valore di beni analo-
                  ghi, quali appunto i "diritti edifi catori" oggetto di trasferimento.
                        Gli elementi estimativi basilari per lo sviluppo del procedimento sintetico so-
                  no quattro: il valore di mercato dei beni immobili realizzabili attraverso l’esercizio dei
                  diritti edifi catori; il parametro di mercato denominato "incidenza area", ovvero il rap-
                  porto percentuale tra la quota di valore che compete all’area e il valore dell’intero
                  bene immobile costituito dall’area e dal fabbricato; il costo delle urbanizzazioni pri-
                  marie al fi ne di tenere conto del minore valore riconosciuto dal mercato ai suoli non
                  ancora urbanizzati; il coeffi ciente di attualizzazione per tenere conto del tempo che
                  è necessario attendere perché i valori si concretizzino sul mercato. Le relazioni che
                  intercorrono tra i parametri sono riassunte nello schema riportato qui di seguito.


                    Valore di mercato dei   x
                    beni immobili finiti     Incidenza area
                                     =

                                  Valore delle           Costo delle
                                 aree edificabili   –   urbanizzazioni
                                  urbanizzate             primarie
                                                 =

                                            Valore delle aree
                                                                    Coefficiente di
                                             edificabili non   x   attualizzazione
                                              urbanizzate
                                                            =

                                                       Valore attualizzato   =  Valore dei
                                                      delle aree edificabili  diritti edificatori
                                                   F igura 108
                               Procedimento di stima sintetico del valore dei diritti edifi catori


                  Verifiche di equità e di fattibilità nella perequazione urbanistica compensativa
                        Le esigenze estimative poste dalla perequazione urbanistica compensativa ol-
                  trepassano tuttavia l’orizzonte della stima del valore di mercato di un singolo bene.
                  Il valore dei "diritti edifi catori" attribuiti alle proprietà fondiarie nel contesto della pe-
                  requazione urbanistica compensativa è mutevole in rapporto alle caratteristiche e al


                  334





                                                                                          18/03/2014   12:04:14
          Testo.indd   334                                                                18/03/2014   12:04:14
          Testo.indd   334
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23