Page 17 - Trasporti e città
P. 17

SISTEMI DI TRASPORTO E PLUSVALENZA DELLE AREE  B4




                   B4  SISTEMI DI TRASPORTO E PLUSVALENZA DELLE AREE


                   B4.1    PREMESSA
                   B4.2    STRATEGIE DI ACQUISIZIONE DELLE AREE PER LE
                           INFRASTRUTTURE: DALL'ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
                           ALLA PEREQUAZIONE URBANISTICA COMPENSATIVA
                   B4.3    STRATEGIE DI ATTIVAZIONE DI RISORSE PUBBLICHE FUNZIONALI
                           AL CO-FINANZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE:
                           IMPOSTA DI SCOPO SUGLI IMMOBILI DELLA ZONA BENEFICIATA
                   B4.4    STRATEGIE DI ATTRAZIONE DI FINANZIAMENTI PRIVATI FUNZIONALI
                           AL CO-FINANZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE: BENI E SERVIZI
                           CONNESSI AL PROGETTO PER CO-FINANZIARE L’OPERA
                   B4.5    CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE


                   B4.1    PREMESSA
                         Nel settore delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto, la ricerca di strumen-
                   ti di fi nanziamento alternativi al conferimento di fondi pubblici, costituisce un tema
                   rilevante da svariati anni, stanti le ristrettezze e i vincoli fi nanziari che gravano sul
                   bilancio dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali. Gli effetti delle ristrettezze e dei
                   vincoli fi nanziari si manifestano su più piani. Per un verso, nel corso degli ultimi de-
                   cenni si riscontra una contrazione dei fi nanziamenti impiegati direttamente dallo Stato
                   e dalle Regioni per la realizzazione di infrastrutture e sistemi di trasporto. Per l’altro,
                   risultano progressivamente decrescenti i trasferimenti dello Stato alle Pubbliche Am-
                   ministrazioni locali, senza che queste ultime evidenzino progressi signifi cativi nella
                   autonoma capacità di raccolta di risorse (61).
                         La spesa pubblica per investimenti subisce dunque forti riduzioni, mentre nel-
                   lo stesso tempo le Amministrazioni sono impegnate a contenere la spesa corrente e
                   gli oneri fi nanziari. Da ciò consegue la necessità di perseguire strategie alternative
                   e innovative per attivare risorse da destinare alla realizzazione e gestione di infra-
                   strutture e sistemi di trasporto. Al riguardo, assume rilievo la valorizzazione fondiaria
                   indotta dalle dotazioni infrastrutturali di cui benefi ciano i territori, poiché crea la pos-
                   sibilità di impiegare una quota del valore fondiario creato per coprire in parte i costi
                   di realizzazione delle infrastrutture di trasporto. Oggetto di analisi diventano quindi
                   le sinergie economiche che si possono stabilire tra la realizzazione delle infrastrut-
                   ture di trasporto e lo sviluppo degli insediamenti, quest’ultimo inteso anche come
                   ristrutturazione e rinnovo di insediamenti preesistenti divenuti obsoleti.
                         Negli ultimi due decenni un importante ambito di sperimentazione, per quan-
                   to riguarda le interdipendenze economiche dei due settori di intervento, è stato
                   rappresentato dai programmi innovativi in ambito urbano e territoriale, comunemen-


                    (61)  Gli Enti locali patiscono gli effetti di ulteriori criticità. Si considerino ad esempio gli introiti ottenibili
                        attraverso il rilascio dei titoli edifi catori. Si tratta di risorse strutturalmente insuffi cienti a realizzare
                        tutte le opere pubbliche necessarie per rendere i sistemi urbani più attrattivi e competitivi, sia
                        perché i loro importi non coprono per intero i costi delle opere di interesse generale, sia perché
                        negli ultimi anni la crisi economico-fi nanziaria ne ha drasticamente ridotto l'ammontare come
                        conseguenza del rallentamento dell'attività edilizia. Inoltre, contraddicendo il principio alla base
                        della loro istituzione, sono state introdotte norme di legge che hanno distolto una rilevante quota
                        di essi dagli investimenti allo scopo di concorrere a coprire la spesa corrente degli Enti.

                                                                                        325





                                                                                          18/03/2014   12:04:14
          Testo.indd   325
          Testo.indd   325                                                                18/03/2014   12:04:14
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22