Page 23 - ITS nei trasporti stradali
        P. 23
     INDICE
                   5                 SOMMARIO
                   7                 NOTE BIOGRAFICHE
                   9                 PREFAZIONE DELL’EDITORE
                   10                PREFAZIONE DEI CURATORI DELLA COLLANA
                   11                PREFAZIONE DEL CURATORE DEL VOLUME
                   13                INTRODUZIONE
                   22                RINGRAZIAMENTI
                           A         ESIGENZE, TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI
                   27   A1          EVOLUZIONE DELLE ESIGENZE
                                     DEI TRASPORTI E DEFINIZIONI
                   27     A1.1       ITS
                   28     A1.2       L’EVOLUZIONE DELLE ESIGENZE DEI TRASPORTI,
                                     DELLA LOGISTICA E DELLA MOBILITÀ MOTORIZZATA
                   31     A1.3       DEFINIZIONE
                   33     A1.4       CONTESTO OPERATIVO
                   34     A1.5       ALCUNE TAPPE PRINCIPALI DELLO SVILUPPO
                                     DEI SISTEMI TELEMATICI PER I TRASPORTI IN ITALIA
                   41   A2          VIAGGIATORE, VEICOLO, INFRASTRUTTURA,
                                     ENERGIA ED AMBIENTE NEGLI ITS
                   41     A2.1       IL RUOLO DELL’ENERGIA E DELLA TELEMATICA
                                     NEL SISTEMA DI TRASPORTO
                   44     A2.2       ARCHITETTURA FUNZIONALE DI UN SISTEMA ITS
                   49   A3          CLASSIFICAZIONE DELLE PRINCIPALI APPLICAZIONI
                   50     A3.1       TRASPORTO    PERSONE
                   50     A3.1.1     Sistemi di informazione, assistenza alla guida, gestione
                                     del traffi co e dei servizi di trasporto
                   52     A3.1.2     I sistemi avanzati di controllo della domanda di mobilità
                   57     A3.2       TRASPORTO    MERCI
                   61   A4          INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TELEMATICA
                                     PER I TRASPORTI: ELEMENTI COSTITUTIVI
                   61     A4.1       ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA TELEMATICA
                                     PER I TRASPORTI
                   61     A4.1.1     Telecomunicazioni e trasporti
                   63     A4.1.1.1   Le tecnologie utilizzabili
                   67     A4.1.1.2   Utilizzo delle telecomunicazioni per l’informazione
                                     indifferenziata all’utenza
                   67     A4.1.1.3   Informazioni a bordo veicolo
                   68     A4.1.1.3.1  Informazione all’utenza e scambio dati mediante apparati
                                     a terra
                   68     A4.1.1.3.2  Pannelli a messaggio variabile
                   69     A4.1.1.3.3  Delineatori di margine e modulari di curva connessi in rete
                                                                                        471
                                                                                          3/1/2013   3:58:52 PM
          Testo.indd   471
          Testo.indd   471                                                                3/1/2013   3:58:52 PM





