Page 23 - Trasporto di animali vivi
P. 23

D




               D STRESS, COMPORTAMENTO E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI:
                   CENNI
                   Claudio Romboli - Giandomenico Protospataro - Marcello Tordi

                   Qualsiasi variazione all’equilibrio raggiunto da un animale rappresenta un evento stressante
               che avrà eff etti tanto maggiori quanto maggiore sarà il disequilibrio che arreca.
                   Il trasporto costituisce di per sé una condizione di stress: devono perciò essere adottate tutte
               le misure e le cautele necessarie perché le operazioni ad esso connesse provochino il minor stress
               possibile.
                   Un ruolo fondamentale nella riduzione degli eff etti dello stress sugli animali viene svolto dal
               “guardiano del bestiame”.
                   Per meglio comprendere le risposte degli animali di fronte agli eventi stressanti è opportuno
               conoscere alcuni elementi di comportamento e di fi siologia delle specie maggiormente soggette
               al trasporto:
               • bovini,
               •  ovini e caprini,
               • suini,
               • pollame.

               D1  DEFINIZIONE DI STRESS
                   Secondo la letteratura più diff usa, per “stress” si intende ogni eff etto ambientale agente su di
               un individuo e che ne sovraccarichi i sistemi di controllo e regolazione e riduca la sua effi  cienza.
                   Durante il trasporto e le operazioni correlate gli animali sono sottoposti a una serie innume-
               revole di eventi generatori di stress (defi niti come eventi stressogeni o anche stressori) cui sono
               costretti a rispondere in un tentativo di adattamento.
                   Indipendentemente dallo specifi co evento stressante la risposta passa attraverso una succes-
               sione costante di fasi:
               1 reazione d’allarme,
               2  preparazione a reagire,
               3 resistenza:
                 -  tentativo di adattamento, fortemente specifi co nei confronti dell’agente stressante,
                 -  adattamento e conseguente ritorno ad uno stato di equilibrio.
                 Se lo stressore prosegue nella sua pressione sull’animale oltre le sue capacità di risposta e di
                 adattamento, si passa alle fasi di:
               4 esaurimento,
               5  stato di malessere fi sico e mentale.
                   La progressiva fase di esaurimento porta una compromissione più o meno grave dello stato
               dell’animale arrivando a favorire anche vere e proprie patologie.
                   La risposta agli stress, infatti, comporta la liberazione di diverse sostanze che hanno eff etti
               negativi sull’animale come, ad esempio, la riduzione della risposta immunitaria e una conseguente
               maggiore aggredibilità da parte degli agenti patogeni o la modifi cazione dell’equilibrio chimico dei
               muscoli (questo provoca una diminuzione della conservabilità delle carni nel caso gli animali siano
               macellati senza un periodo di riposo adeguatamente lungo).
                   Trattare di stress da trasporto non signifi ca solo valutare il momento del viaggio vero e proprio
               ma occorre prendere in considerazione tutte le varie operazioni correlate e anche la vasta gamma
               di possibili reazioni dell’organismo dell’animale. Tali reazioni dipendono anche dal trattamento
               subìto durante le fasi di allevamento e stabulazione.







                                                                                      71
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28