Page 42 - Tachigrafi: uso e alterazioni
P. 42

L         Uso del tachigrafo da parte del conducente




              L1  USO DEL TACHIGRAFO ANALOGICO IN MODALITÀ CONDUCENTE
                 Il conducente deve utilizzare un foglio di registrazione (disco) per ogni giornata lavorativa e
              comunque per non più di 24 ore; in caso di cambio veicolo durante la giornata, se il foglio di re-
              gistrazione è compatibile con il tachigrafo del nuovo veicolo, il conducente continua ad utilizzarlo
              annotando la nuova targa negli appositi spazi sul retro del disco stesso.
                 Il disco deve essere sostituito:
              •  quando il conducente termina il suo periodo di guida giornaliero;
              •  quando alla guida del veicolo cambia il conducente, essendo il foglio strettamente personale;
              •  quando il conducente riconsegna il veicolo;
              •  dopo 24 ore dal suo inserimento;
              •  se non è utilizzabile sul secondo veicolo.
                 Il disco va utilizzato anche per annotare manualmente le attività svolte dal conducente fuori
              dal veicolo: allo scopo sul retro del disco è prevista una griglia apposita.
                 In caso di più veicoli guidati dal conducente, in un unico periodo di guida giornaliero, sul cor-
              rispondente foglio devono essere trascritte le targhe di ciascuno di tali veicoli.
                 Si ricorda che una giornata lavorativa va dalla fi ne di un riposo (giornaliero o settimanale)
              all’inizio del riposo successivo (giornaliero o settimanale). Pertanto si utilizzerà sempre lo stesso
              disco fi no all’inizio di un nuovo riposo (giornaliero o settimanale).























              Attività del conducente registrate sul foglio di registrazione del tachigrafo

              L1.1 Verifica dell’ora registrata
                 Il foglio di registrazione nel tachigrafo analogico va collocato correttamente, cioè in modo da
              garantire la corrispondenza fra l’ora indicata dall’orologio e la marcatura oraria presente sul foglio
              di registrazione (disco) (681). Se al momento dell’inserimento del disco l’orologio segna le ore 5:15
              del pomeriggio occorre che il disco inizi a registrare dal punto che segna le ore 17:15. Particolare
              procedura è richiesta per VDO 1324 (682).
               (681) V. reg. (UE) 165/2014, allegato I, cap. III § c), 1.1. Ovviamente se l’orologio segna le 9 PM, cioè le 9 di sera, il disco
                  va collocato alle ore 21.
               (682) A diff erenza degli altri tachigrafi  analogici, la modifi ca dell’orario del VDO 1324 deve essere eff ettuata secondo una
                  precisa sequenza:
                  •  estrarre ambedue i fogli di registrazione (dischi) dal tachigrafo e richiudere lo sportello;
                  •  premere il pulsante “M” 1 sola volta;
                  • modifi care i minuti e l’ora con i pulsanti “+” e “-” premendo nuovamente “M” al termine di ogni modifi ca;



              504
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47