Page 41 - Tachigrafi: uso e alterazioni
P. 41

L




               L   USO DEL TACHIGRAFO DA PARTE DEL CONDUCENTE
                   (5075) Giandomenico Protospataro • Gianluca Rossi • Rudi Zucchelli
                   La documentazione dell’attività svolta dal conducente viene conservata mediante supporti
               con modalità diverse a seconda del tachigrafo utilizzato:
               • nei tachigrafi  di tipo analogico l’attività è documentata da fogli di registrazione (suppor-
                 to cartaceo) inseriti negli apparecchi (e da questi scritti). Si possono utilizzare solo fogli di
                 registrazione, forniti al conducente dal datore di lavoro, che devono riportare il fondo scala
                 e il marchio dell’omologazione CE specifico per il tipo di apparecchio di controllo, del

                 modello e la stampa dell’indirizzo e del nome del fabbricante o il marchio dello stesso. I fogli di
                 registrazione (dischi), che vanno conservati per almeno un anno presso la sede dell’impresa,
                 consentono agli organi di polizia la verifi ca dei tempi di guida, di riposo giornaliero e settimanale
                 e la velocità di marcia;
               • nei tachigrafi  di tipo digitale, invece, l’attività svolta è documentata attraverso la carta tachi-
                 grafi ca (supporto magnetico) che il conducente deve inserire nel tachigrafo per memorizzare
                 le informazioni registrate.
                   Prima di iniziare l’attività di guida, il conducente deve accertarsi che il tachigrafo funzioni
               correttamente.
                   Il foglio di registrazione o la carta tachigrafi ca devono essere utilizzati dal momento in cui il
               conducente prende in consegna il veicolo fi no al momento in cui lo restituisce.
                   Le annotazioni manuali dei dati che non vengono automaticamente registrati dal tachigrafo
               devono essere eff ettuate prima di mettersi in marcia (ad esempio il periodo di riposo giornaliero del
               conducente deve essere registrato sotto il simbolo lettino).
                   In questo testo vengono utilizzate le denominazioni di TACHIGRAFO ANALOGICO, e non più
               cronotachigrafo, e di TACHIGRAFO DIGITALE, come peraltro previsto dal reg. (UE) n. 165/2014.

































               Fogli di registrazione per tachigrafi analogici e stampe per tachigrafi  digitali



                                                                                     503
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46