Page 38 - Tachigrafi: uso e alterazioni
P. 38

I        Stampe e pittogrammi dei tachigrafi  digitali




                 Oltre a queste, sono possibili altre stampe opzionali e non eff ettuabili con tutti i tachigrafi  che,
              non essendo previste dal regolamento comunitario, non possono essere utilizzate per le contesta-
              zioni; tuttavia sono utili per semplifi care, accelerare e rendere più mirato il controllo.

              I1.1  Struttura generale delle stampe
                 Qualunque sia il tipo di stampa eff ettuata o il contenuto richiesto, ogni documento stampato è
              composto di diversi blocchi dati, collocati uno sotto l’altro, dall’alto verso il basso, individuati tramite
              un “identifi catore di blocco” realizzato con una linea tratteggiata al centro della quale è riprodotto
              un pittogramma.
                 Ogni blocco può contenere uno o più insiemi omogenei di dati, separati tramite una linea
              tratteggiata (separatore di blocco).



                    01.09.98 09:00 (UTC)   01.09.98 09:00 (UTC)
                  -----------   -----------
                    Rossi Mario      -----------   -----------
                       /02384782636238000
                                       Rossi Mario
                     .....................     /02384782636238000  4
               1  24h
                  -----------    -----------
                    Rossi               .....................
                   Robert
                       /00828392838384100  24h
                   30.07.2002        -----------    -----------
                  ------------------------
                       24.08.98  234   Rossi
                    ------------------
                  ? 00:00 01:59 02h00   Robert
                    ------------------     /00828392838384100
                    D/VDO-20
                   100000km           30.07.2002
                     02:00 02:02 00h03  ------------------------
                    02:03 11:08 09h06
                    11:09 11:17 00h09       24.08.98     234
                    11:18 11:23 00h06    ------------------
                    11:24 11:53 00h30
                    11:54 12:29 00h36  ? 00:00 01:59 02h00
                    12:30 13:11 00h42                          5
               2    13:12 13:32 00h21    ------------------
                    13:33 14:29 00h57   D/VDO-20
                    14:30 14:59 00h30
                    15:00 15:44 00h45   100000km
                    15:45 16:05 00h21    02:00 02:02 00h03
                    16:06 17:29 01h24
                    17:30 17:59 00h30   02:03 11:08 09h06
                    18:00 18:44 00h45   11:09 11:17 00h09
                    18:45 20:32 01h48 *
                    20:33 22:50 02h18
                    22:51 23:59 01h09 *
                   100489km;  0489km
                  -----------   -----------
                    02:00
                    23:59
                    07h33     0489km
                    01h33      09h57
                    02h57      02h00
               3
                    00h00
                  ------------------------
                    ......................
                    ......................
              Blocchi di dati separati da identificatori di blocco e da separatori

              1  Parte generale e identificativa del tipo di stampa. Al centro della linea tratteggiata un pittogramma consente di iden-

                tifi care di che tipo di stampa si tratta. Sono, inoltre, riportate data di stampa, generalità del conducente e dell’autorità di
                controllo (se la stampa è stata richiesta con una carta controllo inserita).
              2  Dati relativi al contenuto della stampa. I dati sono stampati per blocchi omogenei in base al contenuto.
              3 Parte finale e spazio libero per la sottoscrizione. I dati possono essere riepilogati. Lo spazio tratteggiato serve per

                la sottoscrizione del documento da parte del conducente e dell’autorità di controllo.

              4 Identificatore di blocco dati. Al centro della linea tratteggiata un pittogramma consente di identifi care il contenuto del
                blocco dei dati sottostante. Nell’esempio il pittogramma indica “stampa”.
              5  Separatore di blocco dati. La linea tratteggiata senza pittogramma separa i record omogenei dello stesso blocco
                dati. Nell’esempio separa la registrazione di un periodo di attività sconosciuta dal periodo in cui, invece, è registrata
                dettagliatamente l’attività svolta dal conducente.
              436
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43