Page 27 - Tachigrafi: uso e alterazioni
P. 27

F  TACHIGRAFO DIGITALE E CARTE TACHIGRAFICHE
                   Giandomenico Protospataro • Gianluca Rossi • Rudi Zucchelli

                   Sui veicoli immatricolati per la prima volta in Europa dopo l’1.5.2006, il tachigrafo per la verifi -
               ca del rispetto della normativa sociale in materia di guida e riposo dei conducenti, è di tipo digitale.
                   Il tachigrafo, completamente elettronico, ha una propria memoria che registra ogni attività
               compiuta a bordo del veicolo (guida, riposo, eccessi di velocità, guasti, inserimento delle carte
               tachigrafi che, montaggio e calibrazione del tachigrafo). La conservazione dei dati è garantita per
               almeno 365 giorni.  F
                   Il tachigrafo richiede l’impiego di carte tachigrafi che, cioè di supporti elettronici, dotate di
               una propria memoria interna (smart card che interagiscono con il tachigrafo), che identifi cano il
               soggetto che opera e conservano i dati delle operazioni (relative al conducente e al veicolo) svolte
               (v. § F10). Le carte tachigrafi che:
               •  sono di quattro tipi in relazione al soggetto abilitato:
                 - conducente (v. § F11),
                 - autorità di controllo (rilasciate alle autorità deputate ai controlli tecnico-amministrativi in
                    materia di sicurezza sul lavoro e alle autorità di polizia; serve principalmente per eff ettuare il
                    controllo di tempi di guida e velocità),
                 - offi  cina per la calibrazione, l’attivazione e la manutenzione del tachigrafo digitale,
                 - azienda proprietaria del veicolo (facilita la gestione della fl otta veicolare e consente di ispe-
                    zionare e stampare i dati di viaggio di tutti i veicoli dell’azienda);
               •  sono rilasciate dalle Camere di commercio;
                                TACHIGRAFO DIGITALE E
               • hanno validità 5 anni (salvo la carta dell’offi  cina che vale 1 anno e la carta di controllo che vale
                 2 anni).
                                CARTE TACHIGRAFICHE
                   I dati registrati sulla carta del conducente sono conservati per almeno 28 giorni e, dal
               31.12.2024, per almeno 56 giorni (422). Le altre carte conservano la memoria delle operazioni che
               attraverso di esse sono state eff ettuate sul tachigrafo.
                                di Giandomenico Protospataro • Gianluca Rossi • Rudi Zucchelli


                                F1    Funzioni del tachigrafo digitale
                                F2    Caratteristiche dei tachigrafi  digitali
                                F3    Funzionamento del tachigrafo digitale

                                F4    Modalità di funzionamento dei tachigrafi digitali nel
                                      modo conducente
                                F5    Tolleranze strumentali
                                F6    Omologazione dei tachigrafi  digitali
                                F7    Sigilli apposti dal centro tecnico autorizzato
               Carta tachigrafica del conducente Targhetta di montaggio
                                F8

                                F9    Carte tachigrafi che
                                F10  Caratteristiche delle carte tachigrafi che
                                F11  Carta del conducente
                (422) Inizialmente le carte del conducente dovevano memorizzare l’attività di almeno 28 giorni. Con le modifi che introdotte
                                F12 Stampe aggiuntive
                   dal reg. (UE) 2020/1054 al reg. (UE) n. 165/2014, a partire dal 31.12.2024, l’attività da avere al seguito è di almeno
                                F13  Calibrazione/taratura dei tachigrafi  digitali
                   56 giornate (art. 36), e le carte devono essere in grado di conservare tutti i dati richiesti (art. 4), a tal proposito, le au-
                   torità competenti, possono imporre ai conducenti di sostituire la propria carta con una di memoria maggiore (art. 26).
                                F14  Tipi di calibrazione/taratura del tachigrafo digitale
                   Queste carte tachigrafi che di seconda generazione versione 2 sono rilasciate dal 21.8 2023, ma già rese disponibili
                   dal mese precedente (Appendice 15 - MIG_021 e MIG_022).
                                F15  Modalità di calibrazione/taratura
                                F16  Variazione dei dati tecnici nelle calibrazioni successive
                                F17  Evoluzione del tachigrafo
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32