Page 193 - ADR 2023
P. 193
Coeႈ ciente d'intensità luminosa per un angolo di illuminazione
di 5° e di divergenza 0,2°: minimo 20 candele per lux e per m 2 .
5.3.2.2.2. Il numero di identi¿ cazione del pericolo e il numero ONU devono
essere costituiti da cifre di colore nero di 100 mm di altezza e di
15 mm di spessore. Il numero d'identi¿ cazione del pericolo deve
¿ gurare nella parte superiore della segnalazione, e il numero ONU
nella parte inferiore; essi devono essere separati da una linea nera
orizzontale di 15 mm di spessore attraversante la segnalazione a
mezz'altezza (cfr. 5.3.2.2.3). Il numero d'identi¿ cazione del pericolo
e il numero ONU devono essere indelebili e restare visibili dopo un
incendio di una durata di 15 minuti. Le cifre e lettere intercambiabili
sui pannelli che rappresentano il numero identi¿ cativo del pericolo e
il numero ONU devono mantenere la posizione durante il trasporto
indipendentemente dall’orientamento del veicolo [9].
5.3.2.2.3. Esempio di segnalazione arancio recante un numero d'identi¿ ca-
zione del pericolo e il numero ONU
5.3
Fondo arancione.
Bordo, linea orizzontale e cifre nere; spessore 15 mm.
5.3.2.2.4. Tutte le dimensioni indicate in questa sotto sezione possono pre-
sentare una tolleranza di ±10% [1].
5.3.2.2.5. [10] Se il pannello arancione è apposto su pannelli ribaltabili, questi
devono essere concepiti e assicurati in modo da escludere ogni
ribaltamento e staccamento del loro supporto durante il trasporto
(derivante in particolare da urti o atti non intenzionali).
5.3.2.3. Signi¿cato dei numeri d'identi¿cazione del pericolo
5.3.2.3.1. Il numero di identi¿ cazione del pericolo si compone di due o tre
cifre. Generalmente le cifre indicano i seguenti pericoli:
2 Emissione di gas risultanti dalla pressione o da una reazione
chimica
Accordo ADR 2023 1129
ADR_2023.indd 1129
13/10/2022 17:13:37
ADR_2023.indd 1129 13/10/2022 17:13:37