Page 194 - ADR 2023
P. 194

3 In¿ ammabilità di materie liquide (vapori) e gas o materia liquida
                           autoriscaldante
                        4 In¿ ammabilità di materie solide o materia solida autoriscaldante
                        5  Comburenza (favorisce l'incendio)
                        6  Tossicità o pericolo d'infezione
                        7 Radioattività
                        8 Corrosività
                        9  Pericolo di violenta reazione spontanea
                             NOTA: Il pericolo di violenta reazione spontanea ai sensi della cifra 9 com-
                             prende la possibilità derivante dalla natura della materia di un pericolo di
                             esplosione, di disintegrazione e di una reazione di polimerizzazione seguita
                             dallo sviluppo di considerevole calore o di gas in¿ ammabili e/o tossici.
                        Il raddoppio di una cifra indica un'intensi¿ cazione di quel particolare
                        pericolo.
                        Quando il pericolo di una merce può essere adeguatamente indicato
                        da una sola cifra, tale cifra deve essere completata da uno zero (0).
                        Le seguenti combinazioni di cifre hanno tuttavia un signi¿ cato
                        speciale: 22, 323, 333, 362, 382, 423, 44, 446, 462, 482, 539, 606,
                        623, 642, 823, 842, 90 e 99 (cfr. 5.3.2.3.2 qui di seguito).
                        Quando il numero d'identi¿ cazione del pericolo è preceduto dalla
                        lettera "X", ciò signi¿ ca che la materia reagisce pericolosamente
                        con l'acqua. Per tali materie, l'acqua può essere utilizzata solo con
                        l'approvazione di esperti.
                        Per le materie della classe 1, il codice di classi¿ cazione secondo
                        la colonna (3b) della tabella A del capitolo 3.2 sarà utilizzato come
                        numero di identi¿ cazione del pericolo. Il codice di classi¿ cazione
                        si compone:
                        -  del numero della divisione secondo 2.2.1.1.5, e
                        -  della lettera del gruppo di contabilità secondo 2.2.1.1.6 [1].

             5.3.2.3.2.   I numeri di identi¿ cazione del pericolo indicati nella colonna (20)
                        della Tabella A del capitolo 3.2 hanno il seguente signi¿ cato:
                          20  gas as¿ ssiante o che non presenta pericolo [18] sussidiario
                          22  gas liquefatto refrigerato, as¿ ssiante
                         223  gas liquefatto refrigerato, in¿ ammabile
                         225  gas liquefatto refrigerato, comburente (favorisce l'incendio)
                          23  gas in¿ ammabile
                         238  gas, in¿ ammabile corrosivo [13]
                         239  gas in¿ ammabile, che può produrre spontaneamente una
                              reazione violenta
                          25  gas comburente (favorisce l'incendio)
                          26  gas tossico
                         263  gas tossico e in¿ ammabile
                         265  gas tossico e comburente (favorisce l'incendio)
                         268  gas tossico e corrosivo
                          28  gas, corrosivo [13]
                          30  materia liquida in¿ ammabile (punto di in¿ ammabilità com-
                              preso tra 23 °C e 60 °C [5]) o materia liquida in¿ ammabile o
                              materia solida allo stato fuso avente un punto d'in¿ ammabilità



              1130                                   Accordo ADR 2023




                                                                           13/10/2022   17:13:37
          ADR_2023.indd   1130                                             13/10/2022   17:13:37
          ADR_2023.indd   1130
   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199