Page 17 - Veicoli e trasporti eccezionali
P. 17
C
C AUTORIZZAZIONE VEICOLI ECCEZIONALI E TRASPORTI
IN CONDIZIONI DI ECCEZIONALITÀ
(5511)
Salvo i casi particolari elencati tassativamente, i veicoli eccezionali o i tra-
sporti eccezionali per poter circolare su strade o aree ad uso pubblico devono es-
sere muniti di autorizzazione (104). L’autorizzazione, necessaria sia per le strade o
tratti di esse che devono essere percorse dal veicolo o dal trasporto eccezionale sia
per le strade che devono essere solo attraversate, deve essere rilasciata dall’ente
proprietario o concessionario della strada.
L’autorizzazione, che può valere per uno o più viaggi o per un periodo di tem-
po, determina:
• percorsi autorizzati,
• tempi e modalità di eff ettuazione del trasporto.
Se le circostanze lo richiedono, può essere imposta una scorta tecnica da
parte di personale abilitato.
C1 VEICOLI ECCEZIONALI CHE NON RICHIEDONO AUTORIZZAZIONE
Il Codice prevede una serie di casi in cui un veicolo, pur essendo qualifi cabile
come eccezionale, non è però soggetto alle previste autorizzazioni alla circolazio-
ne. Si tratta di:
• veicoli eccezionali per massa che viaggiano scarichi,
• fi lobus multimodali,
• semirimorchi con gruppo frigorifero anteriore.
C1.1 Veicoli eccezionali per massa che viaggiano scarichi
Non hanno obbligo di autorizzazione i veicoli eccezionali per massa, quando,
nella temporanea assenza di specifi che esigenze funzionali, circolano senza supe-
rare il limite di massa stabilito dall’art. 62 CDS nel rispetto della fascia di ingombro
prevista dal regolamento CDS.
In pratica, non richiede autorizzazione il veicolo eccezionale per massa (am-
messo cioè a circolare con una massa superiore a quella massima prevista dall’art. 62
CDS) quando viaggia scarico o comunque con un carico che non determina il supera-
mento del limite legale. Quando è rispettato il limite di massa previsto dall’art. 62 per
la categoria a cui il veicolo appartiene non valgono neanche le eventuali limitazioni di
velocità o altre limitazioni o vincoli tecnici riportati sulla carta di circolazione / DU.
C1.2 Filobus multimodali
I veicoli per trasporto di persone ad alimentazione elettrica (ma con possibi-
lità di movimento, sia pure per brevi tratte, anche senza alimentazione aerea) che
presentano un’eccedenza in lunghezza rispetto all’art. 61 dovuta all’asta di presa
di corrente in posizione di riposo possono circolare liberamente su qualsiasi strada
senza autorizzazione. Questa facoltà è concessa non solo quando l’asta di presa
di corrente è sollevata, e cioè quando il veicolo è alimentato dalla linea aerea, ma
anche quando il fi lobus circola senza alimentazione elettrica aerea, sfruttando il
motore termico o le batterie di cui è dotato, e con il pantografo (o trolley) abbassato
così da determinare una sporgenza posteriore oltre i limiti previsti.
(104) Le autorizzazioni ANAS sono state dematerializzate; la loro verifi ca è consentita sul sito “te.stra-
deanas.it”.
67