Page 56 - Trasporti e ambiente
P. 56
INDICE
D1.4.5 Analisi multicriteria _____________________________________ 90
D1.4.6 Applicazione della procedura ai piani di livello strategico
(PGT e PRT) __________________________________________ 90
D1.4.7 Applicazione della procedura ai PUMS ______________________ 91
D1.4.8 Applicazione della procedura ai piani di trasporto di settore ______ 91
D2 PROGETTI DI FATTIBILITÀ E PROGETTI DEFINITIVI _________ 91
D2.1 Generalità ____________________________________________ 91
D2.2 Schema metodologico ___________________________________ 92
D2.3 Caratterizzazione delle infrastrutture di trasporto ______________ 102
D2.3.1 Strade _______________________________________________ 102
D2.3.2 Ferrovie ______________________________________________ 106
D2.3.3 Idrovie _______________________________________________ 110
D2.3.4 Porti _________________________________________________ 115
D2.3.5 Aeroporti _____________________________________________ 120
D2.3.6 Interporti _____________________________________________ 123
D2.4 Processo di analisi e valutazione __________________________ 128
D2.4.1 Aree di studio _________________________________________ 129
D2.4.2 Caratteristiche dei dati ___________________________________ 130
AS e VIA
AS e VIA
Rapporto fra V
Rapporto fra V
D2.4.3
D2.4.3
__________________________________
D2.4.3 Rapporto fra VAS e VIA __________________________________ 130
D2.4.4 Motivazioni e scelta tipologica dell’intervento _________________ 131
D2.4.5 Conformità delle possibili soluzioni progettuali rispetto
a normativa, vincoli e tutele _______________________________ 131
D2.4.6 Analisi dello stato dell’ambiente ___________________________ 131
D2.4.7 Analisi della compatibilità dell’opera ________________________ 132
D2.4.8 Ragionevoli alternative __________________________________ 132
D2.4.9 Descrizione del progetto _________________________________ 132
D2.4.10 Interazione opera-ambiente ______________________________ 134
D2.4.11 Mitigazioni e compensazioni ______________________________ 134
D2.4.12 Progetto di Monitoraggio Ambientale________________________ 135
D3 PROGETTI ESECUTIVI _________________________________ 137
D3.1 Inquadramento nell’ambito del processo progettuale ___________ 137
D3.2 Mitigazione degli impatti _________________________________ 138
D3.3 Monitoraggio degli impatti ________________________________ 140
E COMPONENTE ATMOSFERA: EMISSIONI GASSOSE
E1 ATMOSFERA TERRESTRE E SUE PROPRIETÀ _____________ 148
E1.1 Qualità dell’aria ________________________________________ 148
E1.2 Caratterizzazione della qualità dell’aria ______________________ 148
E1.3 Normativa sulla qualità dell’aria ____________________________ 151
E2 DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI NELL’ATMOSFERA ______ 157
E2.1 Circolazione planetaria __________________________________ 157
E2.2 Strato limite atmosferico _________________________________ 159
E2.3 Strato limite nelle zone rurali ______________________________ 160
E2.3.1 Profondità e struttura dello strato limite nelle zone rurali_________ 160
E2.3.2 Diff usione e condizioni meteorologiche ______________________ 162
E2.4 Strato limite in ambiente urbano ___________________________ 163
E2.4.1 Profondità e struttura ____________________________________ 164
E2.4.2 Diff usione degli inquinanti in ambiente urbano ________________ 165
E2.5 Modelli di dispersione degli inquinanti nell’atmosfera ___________ 167
E2.6 Criteri di scelta tra i modelli _______________________________ 172
E3 TRASPORTI E INQUINAMENTO ATMOSFERICO ____________ 175
E3.1 Le emissioni inquinanti del sistema dei trasporti _______________ 175
E3.2 Eff etti delle emissioni sull’ambiente _________________________ 179
E3.3 Limiti alle emissioni: trasporto stradale ______________________ 185
E3.4 Trasporto ferroviario, marittimo e aereo _____________________ 188
334