Page 55 - Trasporti e ambiente
P. 55
INDICE
PREFAZIONE DEL DIRETTORE SCIENTIFICO
DELLA
DELLA
DELLA COLLANA ______________________________________ 4
COLLANA
______________________________________
COLLANA
PREFAZIONE DELL’EDITORE ____________________________ 6
NOTE BIOGRAFICHE ___________________________________ 8
PREMESSA DEL CURATORE DEL VOLUME ________________ 9
SOMMARIO __________________________________________ 11
A PRINCIPI INFORMATORI DI AMBIENTE E TRASPORTI
A1 OGGETTO E IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA _____________ 15
A2 EQUILIBRIO ECOLOGICO E SISTEMA AMBIENTE ___________ 15
A3 CONCETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE __________________ 18
A4 FATTIBILITÀ DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
DEI SISTEMI DI TRASPORTO ____________________________ 20
A5 ESTERNALITÀ E COSTI ESTERNI ________________________ 22
A6 APPROCCIO ALLA FASE PROGETTUALE _________________ 26
B SCENARIO NORMATIVO DI AMBIENTE E TRASPORTI
B1 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA:
DALLA DIRETTIVA 2001/42/CE AL DL N. 77/2021 ____________ 46
B1.1 Defi nizione, funzione e ambito di applicazione
della Valutazione ambientale strategica _____________________ 46
B1.2 Profi li organizzativi e strutturali. La Valutazione ambientale
strategica nella fase di formazione del piano _________________ 49
B1.3 Strategia climatico-ambientale e Valutazione ambientale
strategica: l’adattamento al cambiamento climatico
come matrice guida _____________________________________ 51
B2 VALUTAZIONE D’IMPATTO AMBIENTALE NELL’ASSETTO
NORMATIVO DELLA SEMPLIFICAZIONE PROCEDIMENTALE ___ 53
B2.1 Le innovazioni normative dal DLG n. 104/2017 al DL n. 77/2021
tra razionalizzazione procedimentale e priorità degli interessi
climatico-ambientali _____________________________________ 56
B2.2 Le norme tecniche per la redazione degli studi di impatto
ambientale: rilevanza degli obiettivi climatico ambientali
e del principio DNSH ____________________________________ 61
B3 RILIEVI CONCLUSIVI: VAS E VIA SNODO
PER LA SOSTENIBILITÀ SISTEMICA ______________________ 62
C COMPONENTI AMBIENTALI
C1 COMPONENTI AMBIENTALI E CATEGORIE FONDAMENTALI
DI INTERESSE ________________________________________ 67
C2 QUALITÀ DELL’AMBIENTE E SUE ALTERAZIONI ___________ 69
D ARTICOLAZIONE DEGLI STUDI AMBIENTALI
D1 PIANI E PROGRAMMI __________________________________ 75
D1.1 Generalità ____________________________________________ 75
D1.2 Valutazione ambientale strategica (VAS) ____________________ 78
D1.3 Fasi di pianifi cazione e programmazione interessate ___________ 78
D1.4 Metodi e strumenti di analisi e valutazione ___________________ 80
D1.4.1 Procedura generale di valutazione _________________________ 80
D1.4.2 Ecobilanci comparati ____________________________________ 84
D1.4.3 Applicazioni del GIS alla valutazione di piani con implicazioni
infrastrutturali __________________________________________ 87
D1.4.4 Strategic Sustainability Appraisal (SSA) _____________________ 88
333