Page 58 - Trasporti e ambiente
P. 58

INDICE



              F4.6.1     Costo sociale del rumore _________________________________    246
              F4.6.2     Percezione sonora e multisensorialità _______________________    247
              F4.7       Tecnologie per la mitigazione degli impatti acustici _____________    249
              F4.8       Sostenibilità delle mitigazioni sonore________________________    250

                   G     VIBRAZIONI
              G1         VIBRAZIONI NEI SISTEMI DI TRASPORTO _________________      257
              G2         QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO __________________         262
              G2.1       Norma ISO 2631-2 _______________________________________   263
              G2.2       Norma UNI 9614 _________________________________________   264
              G2.3       Norma UNI 9916 _________________________________________   267
              G3         IDENTIFICAZIONE E DETERMINAZIONE DEGLI IMPATTI _____       268
                   H     I CONCETTI DI ROAD ECOLOGY E RAILWAY ECOLOGY A
                         FONDAMENTO DELL’ECOLOGIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE
              H1         LA NASCITA DEL CONCETTO DI ROAD ECOLOGY __________         273
              H1.1       Rilevanza della ecologia delle infrastrutture viarie
                         nella caratterizzazione della sostenibilità dei trasporti _____________   275
              H2         VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ALLA SCALA
                         PAESAGGISTICA. IL RUOLO DELL’ECOLOGIA
                         DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE - NORMATIVA
                         DI RIFERIMENTO ________________________________________    279
              H2.1       Necessità dell’ecologia delle infrastrutture viarie per meglio
                         ottemperare alla norma ____________________________________   282
              H3         MISURE DI ECOLOGIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE ____        282
              H3.1       Criteri progettuali di ecologia delle infrastrutture viarie
                         per nuove realizzazioni ____________________________________   283
              H3.2       Criteri progettuali di ecologia delle infrastrutture viarie
                         per l’adeguamento in esercizio ______________________________   287
              H4         LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA
                         DELLE MISURE DI ECOLOGIA DELLE
                         INFRASTRUTTURE VIARIE ______________________________       290
              H5         RIFERIMENTI BIOGRAFICI ______________________________      294
                    I    CLIMA E CAMBIAMENTI CLIMATICI
              I1         INTRODUZIONE _______________________________________       301
              I2         CLIMA E SISTEMI DI TRASPORTO  _______________________      302
              I3         QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA VIA ___________________       304
              I4         PIANO NAZIONALE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI
                         CLIMATICI ____________________________________________     306
              I5         METODOLOGIA PER L’IDENTIFICAZIONE E
                         DETERMINAZIONE DEL RISCHIO CLIMATICO:
                         MASTER ADAPT ______________________________________        309
              I6         QUADRO DI RIFERIMENTO SPECIFICO PER
                         L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
                         DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO ________________         313
              I7         INTERVENTI DI MITIGAZIONE ___________________________      314

                   L     SALUTE PUBBLICA
              L1         IMPATTO DEI TRASPORTI SULLA SALUTE ________________        318
              L1.1       Impatto sanitario dell’inquinamento ambientale  _________________   320
              L1.2       Trasporti e sedentarietà  ___________________________________   324
              L1.3       Trasporti e salute mentale __________________________________   326
              L1.4       Trasporti e sicurezza stradale _______________________________   327
              L2         CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE _________________________        328


              336
   53   54   55   56   57   58   59   60