Page 51 - Trasporti e ambiente
P. 51

L




               L       SALUTE PUBBLICA
                       Daniela D’Alessandro

                     I trasporti sono uno dei pilastri principali della società e dell’economia moder-
               na, collegando persone, culture, città, paesi e assumendo, in tal modo, un ruolo de-
               cisivo nel plasmare abitudini, modi di vivere e livello di salute della popolazione. Il
               cibo, il vestiario, i farmaci, i rifi uti domestici e molti altri beni d’interesse generale,
               devono tutti essere trasportati; anche l’accesso a servizi pubblici cruciali, come il la-
               voro, l’educazione e l’assistenza sanitaria, è garantito dai trasporti. L’economia e la
               vitalità delle aree più remote sono condizionate dai collegamenti esistenti. I traspor-
               ti regolano la disponibilità di prodotti, inclusi quelli alimentari, rappresentando, per-
               tanto, un fattore chiave per l’economia, la produttività e il benessere (195).
                     I radicali cambiamenti nello stile di vita e nelle aspirazioni della popolazione
               avvenuti negli ultimi decenni, ai quali ha contribuito in modo rilevante la globaliz-
               zazione, hanno intensifi cato gli scambi tra i paesi, ampliando i bisogni e, di conse-
               guenza, la domanda di trasporti. Secondo le stime della Commissione europea, en-
               tro il 2050 il trasporto dei passeggeri in Europa dovrebbe aumentare di oltre il 50%
               e il trasporto merci dell’80%, rispetto ai livelli del 2000. Sempre entro il 2050, la po-
               polazione mondiale che vive nelle grandi città oltrepasserà il 70% (196) (197), con
               un progressivo incremento della percentuale di popolazione anziana e, soprattutto,
               con un aumento delle esigenze di trasporti urbani in senso lato.
                     A fronte di questa domanda crescente di spostamenti e del concentrarsi del-
               la popolazione nelle grandi città, l’attuale modello dei trasporti, soprattutto quel-
               lo su strada, presenta ancora un rilevante impatto ambientale, sanitario ed econo-
               mico (198). La Commissione europea stima in circa 1 trilione di euro i costi ambien-
               tali totali annui dovuti ai trasporti nei Paesi dell’Unione (anno 2019), con una quo-
               ta urbana di almeno il 50%. Tali costi includono le emissioni di gas serra, l’inquina-
               mento atmosferico locale, il rumore, la produzione di energia, la congestione, i dan-
               ni all’habitat e gli incidenti stradali. Il trasporto su strada, da solo, ne determina oltre
               l’80% (199). In realtà l’impatto economico è ben più elevato, perché queste stime, ad
               esempio, non tengono conto dei costi diretti e indiretti correlati all’assistenza di al-
               cune malattie croniche, che trovano proprio nei trasporti un importante fattore di ri-
               schio. Tra queste sono inclusi alcuni tumori, le malattie cardiovascolari e il diabete,
               che rappresentano tre tra le principali cause di morte a livello mondiale (200).
                     Obiettivo di questo capitolo è quello di fare un quadro dei principali problemi
               di salute pubblica associati ai trasporti e fornire alcune indicazioni per indirizzare le
               scelte verso soluzioni attente al benessere dei cittadini e alla sostenibilità nella sua
               accezione più ampia.


                 (195)  European Environment Agency - Segnali 2016. Verso una mobilità pulita e intelligente. I trasporti
                    e l’ambiente in Europa - Copenaghen, 2016.
                 (196)  Rydin Y., Bleahu A., Davis M. et al. - Shaping cities for health: complexity and the planning of urban envi-
                    ronments in the 21st century. Lancet, 2012, 379, 2079-2108.
                 (197)  United Nations - World urbanization prospects: the 2009 revision - Department of Economic and
                    Social Aff airs, Population Division, New York, 2010.
                 (198)  Schroten A. et al. - Sustainable Transport Infrastructure Charging and Internalization of Tran-
                    sport Externalities: Executive summary - Publications Offi ce of the european Union, Luxembourg,

                    2019, 7.
                 (199)  European Commission - Sustainable transport: Internalization of transport costs, 2021 (https://
                    thepep.unece.org/sites/default/fi les/2021-04/2101940_E_PDF_WEB.pdf).
                 (200)  Litman T. - Transportation and Public Health - Annual Review of Public Health, 2013, 34, 217-233.

                                                                                    317
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56