Page 43 - Trasporti e ambiente
P. 43
H
H I CONCETTI DI ROAD ECOLOGY E RAILWAY
ECOLOGY A FONDAMENTO DELL’ECOLOGIA DELLE
INFRASTRUTTURE VIARIE
Maria Vittoria Corazza
H1 LA NASCITA DEL CONCETTO DI ROAD ECOLOGY
organismi
sta
e
ad
ambiente
l’interazione
indicare
di
Il termine Road Ecology sta ad indicare l’interazione di organismi e ambiente
Road
Ecolog
Ecolog
Road
y
y
naturale con i veicoli e l’infrastruttura stradale, manufatti e opere d’arte compresi [1].
Poiché un ecosistema include tutti gli organismi presenti in un’area, la loro interazio-
ne con l’ambiente fi sico, in grado di generare diversità e ciclicità [2], è possibile più
infrastruttura
una
fra
relazione
generalmente defi nire la Road Ecology come la relazione fra una infrastruttura stra-
come
stra-
la
Ecology
Ecology
Road
Road
dale e il traffi co che essa genera e l’ecosistema su cui insiste. La relazione fra natu-
ra e strada, tuttavia, è insita nel concetto stesso di infrastruttura legata alla mobilità,
defi nendosi questa, più ampiamente, come intervento artifi ciale sul territorio (natu-
rale o costruito) mirato a soddisfare esigenze di connessione di individui e beni fra
più siti. In passato, la costruzione di strade è stata sovente interpretata come il do-
minio della capacità progettuale dell’uomo sulla natura, raggiunto con fatica (si pen-
si alle tagliate etrusche, i varchi aperti nelle rocce per raggiungere le necropoli del-
la Tuscia, forse risalenti alla età repubblicana romana) o con ingegno, fi no ad assu-
mere il ruolo di elemento signifi cante che genera il luogo secondo Heidegger [3].
Con l’aff ermarsi del pensiero ecologista, sin dai primi anni ’70 del secolo
scorso, questo predominio viene messo sempre più in discussione evidenziando gli
impatti negativi delle infrastrutture stradali su natura e ambiente sociale [4] [5] [6],
suggerendo la necessità di avviare e consolidare la ricerca su tali impatti [7], met-
tendo a punto le prime specifi che tecniche per la conservazione dell’ambiente a se-
guito della costruzione di questo tipo di infrastrutture [8] e originando numerosi stu-
di, molti su specifi ci casi di studio. Questi, in particolare, vengono inizialmente gene-
rati da ricerche aff erenti ai più diversi campi di indagine, ad esempio: la tutela dell’e-
cosistema nelle sue componenti faunistiche [9] [10] [11] e acquifere [12], la quanti-
fi cazione degli inquinanti da traffi co [13] [14], la manutenzione stradale [15] [16], la
salute pubblica [17] [18], a testimoniare la natura multidisciplinare della futura Road
Ecology, qui ancora nella sua aff ermazione di branca dell’ecologia. Eppure, in nuce
ben
risalgono
e
solu-
alla
lontane
più
tempo
nel
Ecology
Ecology
le radici della Road Ecology sono ben più lontane nel tempo e risalgono alla solu-
Road
Road
sono
zione di problemi quali la rimozione di fango dalla superfi cie stradale o dei fenome-
ni erosivi, già aff rontati da John Loudon McAdam a cavallo tra XVIII e XIX secolo,
nonché alla successiva attenzione al fenomeno del Road-kill, ovvero l’investimen-
to di animali durante l’attraversamento della via, divenuto oggetto di attenzione in
parkway
Nord America a seguito della costruzione di parkway e scenic route durante il perio-
e
parkway
do del New Deal [19] e che ha condotto alla fi ne degli anni ’70 alla costruzione del
primo sovrappasso su un’arteria stradale in Utah per facilitare i fenomeni migratori
Road-kill
sino-
sono
dei cervi [1]. Anzi, inizialmente Road-kill e Road Ecology sono percepiti come sino-
come
Road-kill
percepiti
e
Road Ecology
Road Ecology
nimi, fi nché nel 1981 viene coniato il termine Straßen-Ökologie [20], che sancisce
studia
come
disciplina
delle
che
la aff ermazione della Road Ecology come disciplina che studia l’impatto delle infra-
infra-
Road Ecology
l’impatto
Road Ecology
strutture viarie sul paesaggio.
Tale studio è importante non solo perché, secondo il titolo dell’articolo, conia il
termine e lega per la prima volta il concetto di tutela del paesaggio agli impatti positi-
vi o negativi che una infrastruttura stradale può generare, ma perché introduce altre
nozioni chiave: la gestione della natura (Naturhaushalt) o ecosistema (nelle sue com-
273