Page 19 - Trasporti e ambiente
P. 19

B




               B       SCENARIO NORMATIVO DI AMBIENTE E TRASPORTI (*)
                       Rosa Rota

                     La trattazione dei procedimenti di Valutazione Ambientale Strategica e di Va-
               lutazione di Impatto Ambientale, preordinati a valutazioni di sostenibilità ambienta-
               le preventive alla realizzazione di piani, programmi e progetti di opere, impone un
               preliminare inquadramento del nuovo assetto normativo (21) connotato in termini di
               transizione ecologica, assetto che, specie dopo il grave evento pandemico, vede ri-
               defi niti coordinate e principi giuridici alla luce dei quali declinare detti istituti.
                     La crisi epocale caratterizzata dall’innesto della pandemia (22) sulla crisi eco-
               nomica, sociale e climatico-ambientale già in atto ha, infatti, determinato una acce-
               lerazione del processo di trasformazione avviato a fi ne 2019 nei termini di un Gre-
               en New Deal (23), ovvero di un nuovo paradigma culturale che guardando alla so-
               stenibilità e resilienza sistemica come straordinaria opportunità di crescita e svilup-
               po mira alla costruzione di un modello economico-sociale a conversione ecologica
               (social-ecological system) (24).
                     Tale modello, teorizzato da tempo in dottrina (25) e alla cui realizzazione sono
               chiamati tutti gli attori, pubblici e privati, in esso implicati sembra così aver trovato
               nei fattori della crisi pandemica tra loro interconnessi la perfetta congiuntura per il
               suo concreto inveramento (26).

                (21)  Una più articolata descrizione del quadro normativo a “conversione ecologica” che qui si riporta in
                    sintesi è in “Rifl essioni sul principio “do no signifi cant harm” per le valutazioni di ecosostenibilità:
                    prolegomeni per un nuovo diritto climatico-ambientale, in RASSEGNA ASTRID, n. 10/2021, cui si
                    rinvia.
                (22)  Confi gurata, negli studi scientifi ci che ne hanno indagato le cause, come “Sindemia”, ovvero l’in-
                    sieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione sinergica di
                    due o più malattie trasmissibili e non trasmissibili, caratterizzata da pesanti ripercussioni. Tali stu-
                    di sollecitano, per le sfi de attuali e future, approcci tipo One Health, ossia un modello sanitario
                    basato sull’integrazione di discipline diverse e sul riconoscimento che la salute umana, la salute
                    animale e dell’ecosistema sono legate indissolubilmente.
                (23)  Cfr. COMUNICAZIONE 11 dicembre 2019 - COM (2019)640): “Il Green Deal europeo riformula su
                    nuove basi l’impegno della Commissione ad aff rontare i problemi legati al clima e all’ambiente”.
                (24)  Sulla rilevanza di tale nuovo paradigma culturale per le politiche di programmazione nel settore
                    del governo del territorio cfr. E. Picozza, A. Police, G.a. Primerano, R. Rota, A. Spena, Le politi-
                    che di programmazione per la resilienza dei sistemi infrastrutturali, Giappichelli, 2019.
                (25)  Cfr. M. Monteduro, Diritto dell’ambiente e diversità alimentare, in Rivista quadrimestrale di diritto
                    dell’ambiente, 1/2015 (con ampia bibliografi a straniera ivi citata; in particolare: J. Hinkel - P.W.G.
                    Bots - M. Schlüter, Enhancing the Ostrom social-ecological system framework through formaliza-
                    tion, in Ecology and Society, 2014, Vol. 19, Issue 3, pp. 51 ss.; S. LEVIN ET AL., Social-ecological
                    systems as complex adaptive systems: modeling and policy implications, in Environment and De-
                    velopment Economics, 2013, Vol. 18, Issue 2, pp. 111 ss.; G. EPSTEIN ET AL., Missing ecology:
                    integrating ecological perspectives with the social-ecological system framework, in International
                    Journal of the Commons, 2013, Vol. 7, Issue 2, pp. 432 ss.; E. BOYD - C. FOLKE (eds.), Adap-
                    ting institutions: governance, complexity and social-ecological resilience, Cambridge University
                    Press, 2012). Cfr. inoltre M. CAFAGNO, Principi e strumenti di tutela dell’ambiente, come siste-
                    ma complesso, adattativo, comune, Giappichelli 2007. Sulla transizione ecologica dimensionata
                    nei sistemi complessi cfr. F. M. BUTERA, Aff rontare la complessità. Per governare la transizione,
                    Ed. Ambiente, 2021; la rilevanza del medesimo approccio è già in G. ROSSI, Diritto dell’ambien-
                    te, Giappichelli, 2017.
                (26)  Cfr. gli esiti del Summit Mondiale del 22 aprile 2021, in occasione della “Giornata della Terra” e i
                    temi all’OdG del G20 tenutosi a Roma il 30 e 31 ottobre 2021, unitamente alla Conferenza ONU
                    COP26 Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021.
                 (*)  Per tenere conto degli aggiornamenti normativi più recenti si rinvia a “Il PNRR e le valutazioni
                    di impatto ambientale. Il cambiamento climatico come matrice guida”, pubblicato in RASSEGNA
                    ASTRID, fasc. 12/2022.

                                                                                     35
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24