Page 16 - Trasporti e ambiente
P. 16
A PRINCIPI INFORMATORI DI AMBIENTE E TRASPORTI
tenere, attraverso un processo di produzione, beni capitali (ad esempio un impian-
to), beni di consumo (ad esempio cibo e vestiario) e servizi (ad esempio il trasporto
di cose e persone), che forniscono una utilità, talora defi nita benessere.
Le risorse naturali, i prodotti e i consumi producono rifi uti (ad esempio foglie,
scorie industriali, gas di scarico). D’altro canto l’ambiente possiede capacità di as-
similazione (ad esempio le foglie si decompongono e si convertono in fertilizzan-
te) e sono anche disponibili, in alcuni casi, possibilità e capacità di riciclaggio (ad
esempio le componenti metalliche di impianti e macchinari possono essere fuse e
riutilizzate). Inoltre l’ambiente come paesaggio, può fornire direttamente una utilità
nella forma di godimento estetico.
Il ciclo connesso a questo sistema ammette due schematizzazioni estreme
(2).
Il primo ciclo, rappresentato in fi gura A1, si verifi ca allorché non si utilizzano
il
riprod
tasso
uzione
=
0),
di
delle
risorse
na-
le risorse naturali non rinnovabili (p = 0), il tasso di riproduzione delle risorse na-
2 2 2
turali rinnovabili è maggiore del tasso di utilizzazione (n > p ) e la somma dei tassi
1
1
di accumulazione dei rifi uti risulta inferiore alla somma del tasso di assimilazione
+
naturale e del tasso di riciclaggio artifi ciale (r + r + r < a + a ). In questo caso,
r
<
r
r
r
1
1
2
2 2 2 2
3 3 3 3
all’utilità e al benessere ottenibile dai beni prodotti, si aggiungono l’utilità e il benes-
sere dovuto alla conservazione e al miglioramento del patrimonio naturale.
Figura A1
Ciclo produttivo che impiega sole risorse rinnovabili in quantità inferiore al tasso di
riproduzione e produce rifiuti in quantità inferiore al tasso di assimilazione e riciclaggio
Il secondo ciclo, rappresentato in fi gura A2, si verifi ca allorché si utilizzano le
risorse naturali non rinnovabili, che hanno un tasso di riproduzione nullo (n = 0, p 2
2
> 0), il tasso di riproduzione delle risorse rinnovabili è inferiore al tasso di utilizzazio-
ne (n < p ) e la somma dei tassi di accumulazione dei rifi uti risulta maggiore della
1
1
+
<
r
r
r
somma del tasso di assimilazione e del tasso di riciclaggio (r + r + r < a + a ). In
r
3 3 3 3
2
1
1
2 2 2 2
questo caso, all’utilità o benessere ottenibili dai beni si contrappongono la disutilità
e il malessere provocati dal depauperamento del patrimonio naturale e dalla detur-
pazione dell’ambiente, cioè il cosiddetto inquinamento.
(2) Borgia E. (a cura di) - Studi d’impatto ambientale nel settore dei trasporti - Consiglio Nazionale
delle Ricerche. Progetto Finalizzato Trasporti 2, Ministero dell’ambiente e della tutela del territo-
rio. Servizio Valutazione Impatto Ambientale - Roma, 2001.
16