Page 48 - Sicurezza in galleria
P. 48

I        Analisi di rischio delle gallerie stradali




              quando il sistema è caratterizzato da livelli di pericolosità elevati (basso livello di
              sicurezza) interventi anche di basso costo possono produrre notevoli miglioramenti
              nel livello di sicurezza dell’opera, ma i benefi ci vanno via via riducendosi al migliora-
              mento della sicurezza del sistema, occorrendo interventi di costo sempre maggiore
              per ottenere ridotti miglioramenti della situazione.





















              Figura I2


              Relazione Costo - Efficacia degli interventi di miglioramento della sicurezza in galleria
              (rappresentazione schematica)
                 Le gallerie sono elementi particolari del tracciato stradale a causa dell’ambiente
              confi nato che induce situazioni caratteristiche specifi che:
              •  nella percezione del tracciato stradale da parte degli utenti, e quindi nella proba-
                bilità di accadimento degli incidenti;
              •  nel possibile accadimento di eventi di guasto (ai veicoli, all’infrastruttura o agli
                impianti) o di incidente;
              •  nell’entità delle conseguenze di eventi di guasto o di incidente sugli utenti della
                strada o sulle opere.
                 Ne consegue che la caratterizzazione del rischio nelle gallerie stradali assume
              una propria specifi cità che è stata oggetto di notevole interesse nell’ultimo decen-
              nio. Dalle attività di ricerca svolte sono emersi una serie di elementi utili:
              • all’identifi cazione dei fattori che infl uenzano il rischio nelle gallerie, alla loro carat-
                terizzazione ed all’identifi cazione di procedure per la classifi cazione del rischio;
              • all’identifi cazione di procedure per il calcolo e la valutazione del rischio in galleria.

              I1  RISCHIO NELLE GALLERIE STRADALI
                 Il tema del rischio nelle gallerie stradali ha assunto particolare attualità a seguito
              dei drammatici eventi occorsi in rapida successione nel tunnel del Monte Bianco
              (1999, Italia - Francia, 39 morti), nella galleria dei Tauri (1999, Austria, 12 morti), nel
              tunnel del S. Gottardo (2000, Svizzera, 11 morti). Queste circostanze sono state di
              stimolo all’impegno degli organismi competenti dell’Unione europea per l’esame del
              problema ed hanno portato all’emissione della direttiva europea 2004/54/CE (130)
              sulla sicurezza delle gallerie stradali.
                 Questa direttiva ha defi nito l’organizzazione che ciascun Paese membro deve
              darsi per poter gestire la sicurezza nelle gallerie stradali, ha defi nito i requisiti minimi
                (130)  Direttiva 2004/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativa ai requisiti minimi di sicu-
                  rezza per le gallerie della Rete stradale transeuropea (v. paragrafo D).


              310
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53