Page 43 - Sicurezza in galleria
P. 43
H
H ANALISI DI SICUREZZA DELLE GALLERIE STRADALI
Lorenzo Domenichini • Flavio Janeiro Caputo
Le gallerie costituiscono tratti singolari del tracciato stradale, in quanto, con-
trariamente alle tratte in sede naturale o su opera d’arte (tratte “a cielo aperto”)
presentano un ambiente confi nato.
Questa peculiarità ha notevoli implicazioni sulla sicurezza della circolazione,
poiché comporta una diff erente percezione della strada da parte degli utenti, la
presenza di punti singolari (quali gli imbocchi) ed un potenziale aggravio delle con-
seguenze di particolari eventi d’incidente (come nel caso di un incendio).
Il tracciato in sotterraneo rende complessa ed onerosa la realizzazione di ac-
cessi dall’esterno ad uso dei servizi di soccorso, con la conseguenza di rendere più
complicato l’intervento dei soccorritori in caso di sinistro. Ciò risulta aggravato dal
fatto che le gallerie si trovano prevalentemente in zone orografi camente complesse,
dove la strada si sviluppa sovente su una sequenza di viadotti e gallerie, confi gu-
rando sistemi stradali in cui l’accessibilità e la gestione di anomalie della circolazio-
ne possono risultare piuttosto complesse.
Detta particolarità giustifi ca la crescente attenzione verso il tema particolare
della sicurezza in galleria.
Questo tema può essere aff rontato mediante una analisi sistematica delle fun-
zioni di sicurezza che è necessario garantire (domanda di sicurezza) e delle misure
capaci di garantire dette funzioni di sicurezza (off erta di sicurezza).
Il riconoscimento dell’esistenza di uno squilibrio tra domanda e off erta di sicu-
rezza consente di individuare le soluzioni tecniche e tecnologiche più idonee a risol-
vere il problema riscontrato secondo un criterio di un’ottimale gestione delle risorse.
Per aff rontare tale tema si stanno aff ermando a livello internazionale specifi che me-
todologie di analisi, ad oggi prevalentemente rivolte alla stima del rischio piuttosto
che al tema generale dell’analisi di sicurezza; non è tuttavia disponibile ancora un
protocollo standard di analisi univocamente riconosciuto in ambito internazionale.
La gestione della sicurezza di un tracciato stradale comprendente gallerie ri-
chiede una particolare attenzione ed impegno da parte dei progettisti e dei gestori
stradali, comportando l’impiego di risorse e professionalità dedicate, nonché la de-
fi nizione di specifi ci protocolli operativi.
H1 SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE IN GALLERIA
Il tema della sicurezza delle gallerie stradali riguarda tutte le condizioni di al-
terazione del normale funzionamento dell’opera e delle condizioni di circolazione
al suo interno che possono indurre danno agli utenti della strada. La particolarità
dell’ambiente della galleria, confi nato su quattro dei sei lati, comporta rischi aggiun-
tivi per gli utenti rispetto alle tratte stradali all’aperto, dal momento che l’intervento
dei soccorsi in caso di incidente è reso più diffi coltoso dalla limitata accessibilità e
dalla minore capacità di manovra dei mezzi all’interno dell’ambiente galleria e per il
fatto che alcuni eventi possono generare conseguenze molto più gravose di quelle
che si possono generare all’aperto. Questa considerazione porta a distinguere due
tipi di eventi incidentali:
• gli incidenti ordinari, la gravità delle conseguenze dei quali è generalmente in-
fl uenzata poco o nulla dal loro accadere all’interno di una galleria;
• gli incidenti critici, la gravità delle conseguenze dei quali è fortemente infl uenzata
dall’ambiente confi nato della galleria al punto che possono generare conseguen-
ze anche catastrofi che.
245