Page 44 - Sicurezza in galleria
P. 44

H         Analisi di sicurezza delle gallerie stradali




                 Entrambi i tipi di eventi devono essere oggetto di approfondita considerazione
              quando si sviluppa una analisi di sicurezza della circolazione in galleria mentre solo
              il secondo tipo forma l’oggetto delle analisi di rischio ai sensi della normativa vigente
              (v. paragrafo I).
                 Nell’aff rontare l’analisi di sicurezza di un tracciato stradale in galleria, alle pro-
              cedure consuete che vengono applicate nel caso si debba analizzare un tratto all’a-
              perto (analisi dell’incidentalità osservata, prevista ed attesa, verifi ca dei fattori di
              rischio presenti o prevedibili attraverso apposite procedure di ispezione, analisi di
              funzionalità trasportistica per valutare l’evoluzione dell’entità delle interazioni veico-
              lari conseguenti a livelli di servizio degradati), occorre aggiungere specifi che analisi
              fi nalizzate ad esplorare gli aspetti di sicurezza peculiari posti dall’ambiente galleria.
                 Un metodo basato su criteri prestazionali per aff rontare con approccio sistemi-
              co una analisi di sicurezza in galleria è quello di individuare quali sono le esigenze
              che debbono essere garantite (“domanda di sicurezza”) e quali sono le misure di
              sicurezza che è possibile porre in atto per soddisfare dette esigenze (“off erta di
              sicurezza”).
                 Le esigenze di sicurezza possono essere raggruppate in quattro categorie:
              F1:  prevenire i guasti o gli incidenti;
              F2:  limitare le conseguenze di un guasto o incidente;
              F3:  facilitare l’evacuazione della galleria e mettere al riparo gli utenti;
              F4:  consentire ed agevolare l’intervento dei soccorsi.
                 Le funzioni F1 (pro-attiva) e F2 (reattiva) sono quelle classiche che occorre ga-
              rantire lungo tutto un tracciato stradale, mentre le funzioni F3 ed F4 sono specifi che
              per l’ambiente stradale in galleria.
                 Ciascuna funzione è ulteriormente esplicitabile in sottofunzioni (v. tabella H1),
              che consentono di individuare meglio le esigenze specifi che da assolvere.

               Funzione principale      Sottofunzioni
               F1:  Prevenire i guasti e gli   F1.a  Garantire una guida sicura
                    incidenti           F1.b   Tenere gli utenti informati delle condizioni di circola-
                                               zione
                                        F1.c   Sorvegliare l’opera e lo stato di funzionamento dei suoi
                                               impianti
               F2:  limitare le conseguenze di  F2.a  Rilevare i guasti o gli incidenti
                    guasti o incidenti  F2.b   Trasmettere l’allarme ai servizi di soccorso e agli utenti
                                        F2.c   Limitare le conseguenze dei guasti o degli incidenti
               F3:  Facilitare l’evacuazione   F3.a  Segnalare le vie di fuga e facilitare l’evacuazione degli
                    della galleria e mettere al   utenti
                    riparo gli utenti   F3.b   Garantire la sicurezza del percorso di evacuazione
                                               degli utenti
               F4:  Consentire ed agevolare   F4.a  Garantire l’accesso al luogo del sinistro
                    l’intervento dei soccorsi  F4.b  Facilitare l’agibilità del teatro dell’incidente
                                        F4.c   Garantire le comunicazioni tra i soccorsi in galleria ed il
                                               centro di controllo esterno

              Tabella H1
              La “domanda di sicurezza” in galleria: Funzioni e sottofunzioni da garantire
                 Nei capitoli che seguono saranno illustrati i principali fattori di pericolo che oc-
              corre analizzare per verifi care il soddisfacimento di ciascuna delle quattro funzioni
              principali.



              246
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49