Page 39 - Sicurezza in galleria
P. 39
G
G IMPIANTI DI SICUREZZA E SEGNALETICA IN GALLERIA
Lorenzo Domenichini • Flavio Janeiro Caputo • Alberto Andreoni
La sicurezza in galleria è garantita mediante un opportuno progetto delle opere
civili e l’adozione di opportune regole di circolazione e procedure di gestione, ed
anche grazie all’impiego di una serie di impianti.
Questi impianti consentono di migliorare le condizioni di guida degli utenti (ad
esempio garantendo una buona visibilità ed una pronta informazione) e di control-
lare l’opera rilevando anomalie nella circolazione. Consentono inoltre di controllare
l’opera da remoto, di fornire un rapido allarme e di off rire strumenti per contrastare
gli eff etti di un’emergenza.
Oltre agli impianti di Illuminazione, ventilazione (v. paragrafo E e paragrafo F) ed
ai dispositivi segnaletici (trattati oltre) gli impianti che concorrono alla gestione della
sicurezza in galleria (e considerati dalla normativa vigente, v. DLG n. 264/2006)
sono i seguenti:
• impianto di drenaggio delle acque di piattaforma;
• impianti di protezione (rilevamento ed estinzione) antincendio;
• impianti di sorveglianza;
• sistemi di comunicazione;
• sistemi di controllo del traffi co;
• impianti di alimentazione elettrica;
• sistemi di gestione tecnica centralizzata.
L’innovazione tecnologica continua a migliorare l’effi cienza di questi impianti ed
a proporre nuove soluzioni. Di ciò tiene conto la normativa che ammette esplicita-
mente la possibilità di derogare dai requisiti minimi di sicurezza, di cui gli impianti
citati fanno parte, per impiegare soluzioni tecnologiche innovative che consentano
di fornire un livello di sicurezza equivalente o superiore delle tecnologie “mature” già
previste dalla normativa stessa.
Per quanto riguarda la segnaletica verticale e orizzontale in galleria, questa
segue gli stessi canoni che regolano la progettazione ed installazione della segna-
letica nei tratti del tracciato a cielo aperto.
Con alcuni tratti peculiari:
• in galleria va predisposta anche una segnaletica di evacuazione a disposizione
degli utenti in caso di crisi. Questa segnaletica va studiata tenendo conto del
comportamento degli utenti in emergenza, che spesso è molto diverso da quello
ipotizzato dai regolamenti;
• la segnaletica di evacuazione deve essere illuminata da fonti di energia elettrica
di continuità;
• all’interno della galleria la segnaletica tradizionale a servizio dell’utenza veicolare
e quella dedicata ai soccorsi deve essere contenuta al minimo indispensabile per
rendere quanto più evidente possibile la segnaletica di evacuazione;
• la segnaletica verticale di evacuazione deve essere integrata con un uso attento
e specifi co di interventi di tinteggiatura dei piedritti della galleria che consentano
agli utenti in transito (che usualmente non hanno mai sperimentato una situazio-
ne di crisi in galleria e che normalmente non ricevono una formazione specifi ca
che li informi circa i comportamenti da adottare in caso di emergenza) di rendersi
conto della presenza di specifi che dotazioni in galleria, fi nalizzate alla sopravvi-
venza in caso di incendio.
205