Page 36 - Sicurezza in galleria
P. 36

F         Ventilazione delle gallerie




                -  consentire l’accesso in galleria ed il raggiungimento del teatro dell’incendio da
                   parte dei vigili del fuoco e delle squadre di soccorso;
                -  consentire di “lavare” la galleria dai prodotti dell’incendio una volta che la situa-
                   zione è stata messa sotto controllo.
                 In condizioni di normale esercizio, le fonti principali di inquinamento dell’aria in
              galleria sono i prodotti della combustione dei motori a benzina e diesel. Le quantità
              di sostanze inquinati immesse è funzione diretta della quantità dei veicoli in transito
              e dipende:

              •  dalla composizione del traffi co (in termini di numero di veicoli leggeri e pesanti,
                di veicoli con motore a benzina o diesel, di veicoli appartenenti alle diverse classi
                Euro 1÷6);
              •  dal regime del moto in galleria (fl uido, congestionato, bloccato) e dalla velocità
                media di transito (essendo le emissioni unitarie dei veicoli fortemente infl uenzate
                dal valore della velocità).
                 In caso di emergenza incendio, agli inquinanti prodotti dal moto dei veicoli si
              aggiungono i fumi generati dalla combustione dei materiali infi ammabili.
                 Il ricambio dell’aria in galleria avviene comunque in modo naturale, per movi-
              mento spontaneo dell’aria attraverso i portali della galleria (v. paragrafo F4).

                 Qualora la ventilazione naturale non sia suffi ciente a garantire le esigenze di
              ventilazione sanitaria e di emergenza, è necessario provvedere alla realizzazione
              di un impianto di ventilazione meccanica. In quest’ultimo caso sono possibili diverse
              soluzioni tecnologiche (v. paragrafo F5) in relazione alle diverse caratteristiche fi si-
              che, ambientali e di esercizio della galleria. Le principali soluzioni sono:
              • ventilazione longitudinale;
              • ventilazione semi-trasversale;
              • ventilazione trasversale.
                 La scelta del sistema di ventilazione tra le diverse soluzioni possibili deve esse-
              re operata nelle prime fasi di progettazione della galleria, in quanto dal sistema pre-
              scelto dipendono la conformazione (dimensioni e organizzazione) del vano galleria
              ed i costi di esercizio della stessa.
                 La scelta dell’impianto di ventilazione ed il suo dimensionamento dipende forte-
              mente dal regime di circolazione in galleria (monodirezionale o bidirezionale) e dalla
              sua lunghezza. In Tabella (v. tabella F1) sono riportate alcune indicazioni di larga
              massima suggerite dalle Linee Guida ANAS per la sicurezza in galleria [1].

                 Aree di applicazione dei sistemi di    Lunghezza della galleria [m]
                          ventilazione           Galleria a doppio   Galleria a senso unico di
                                                senso di marcia (una   marcia (due canna)
                                                     canna)
               Ventilazione naturale con sistemi di allarme   ≤ 500  ≤ 1000
               CO
               Ventilazione longitudinale con jet-fans  ≤ 1500   ≤ 4000
               Ventilazione longitudinale con jet-fans ed   ≤ 3000  ≤ 6000
               estrazione dei fumi
               Ventilazione semi-trasversale   ≥ 1000            ≥ 2000
               Ventilazione trasversale        ≥ 1000            ≥ 6000
              Tabella F1
              Raccomandazioni delle Linee Guida ANAS 2009 sugli impianti di ventilazione in galleria [1]

                 I parametri principali che devono essere tenuti in considerazione per il dimen-
              sionamento del sistema di ventilazione sono i seguenti:


              158
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41